Domenica 7 Dicembre 2014 - Libertà
Palazzo Gotico, 24mila piacentini e volontari
Piacentini uomini di buona volontà. Così verrebbe da dire a giudicare dal nutrito esercito di volontari attivi sul nostro territorio: circa 24 mila infatti risultano essere i piacentini operanti nelle 334 organizzazioni di volontariato sparse nella provincia di Piacenza. Molti di loro ieri si sono ritrovati nel salone di Palazzo Gotico per la Giornata mondiale del volontariato che ogni anno si celebra a Piacenza grazie alla collaborazione fra lo Svep e il Comune: anche quest'anno non ha fatto eccezione e così al Gotico sono approdati oltre una cinquantina di stand di associazioni con tanto di volontari per offrire ai visitatori tutte le informazioni possibili. Ricchissimo poi è risultato il calendario degli eventi che si sono alternati nel corso della giornata e che sono stati aperti dai saluti delle autorità: dal sindaco Paolo Dosi alla rappresentante del volontariato nella Fondazione di Piacenza e Vigevano Lucia Favari, dall'avvocato Claudio Tagliaferri del Comitato Paritetico Provinciale al vicepresidente di Svep Andrea Provini e al rappresentante della Camera penale di Piacenza Andrea Perini, tutti hanno idealmente abbracciato questo esercito pacifico e volenteroso che opera a Piacenza.
Nello specifico, come ha spiegato Provini, sono ben 334 le realtà di volontariato presenti sul nostro territorio, delle quali 115 attive in ambito sanitario, 97 nell'assistenza sociale, 41 nella protezione civile, 27 nella valorizzazione dei beni ambientali, 17 nella cooperazione internazionale; presenti, seppure in misura minore, le organizzazioni dedicate alla ricreazione solidaristica, alla cultura, alla tutela dei diritti, allo sviluppo economico e allo sport solidaristico. In media ogni associazione può contare su 86 volontari di cui 57 attivi, 18 saltuari e 11 occasionali.
L'identikit del volontario piacentino tipo poi è rappresentato da un uomo con un lavoro, un diploma di scuola superiore e oltre 54 anni: il 51 per cento dei volontari infatti è di sesso maschile, mentre il 45,7 per cento ha un diploma a fronte del 13,6 per cento con una laurea. Gli occupati rappresentano il 53,3 per cento, seguiti dai pensionati che sono il 39,7 per cento; per quanto riguarda l'età infine, il 36,7 per cento è over 54, il 29,7 è over 64 mentre solo il 12 per cento è under 29.
«Quello dei volontari è un mondo che lavora silenziosamente ma in modo attivo - hanno spiegato Dosi e Favari - la conferma è arrivata anche dalle nuove collaborazioni instaurate da Svep con l'ordine dei medici che ha portato alla creazione di un opuscolo informativo e con la Camera penale per l'inserimento nelle associazioni di volontariato di persone condannate ai lavori socialmente utili illustrato da Perini.
Betty Paraboschi