Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 3 Dicembre 2014 - Libertà

Alla scoperta della musica con un allegro viaggio sonoro

Dal 19 dicembre concerti per le scuole a cura della Fondazione e del Tgv

di BETTY PARABOSCHI
E' un viaggio all'interno dell'universo musicale per affrontare l'educazione all'ascolto e lo studio di uno strumento quello proposto da Music for Children, la nuovissima rassegna di concerti per le scuole organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano in collaborazione con l'Associazione Amici del Teatro Gioco Vita e il Teatro Gioco Vita. Viaggio nell'universo sonoro è infatti il titolo del percorso rivolto ai bambini delle scuole primarie e secondarie di 1° grado che vedrà protagoniste formazioni strumentali e solisti provenienti da importanti istituzioni musicali di Piacenza, Parma, Milano e Cremona: il programma, a cura della Commissione Cultura della Fondazione di Piacenza e Vigevano con il coordinamento artistico del maestro Fabrizio Garilli, è stato progettato in occasione di Expo 2015 coinvolgendo istituzioni di diverse realtà territoriali. Lo hanno annunciato ieri mattina a Palazzo Rota Pisaroni, che è appunto la sede della Fondazione, il maestro Garilli, il consigliere dell'ente di via Sant'Eufemia Giorgio Milani e il direttore artistico di Teatro Gioco Vita Diego Maj: la rassegna mette in calendario quattro appuntamenti dal 19 dicembre al 10 aprile che vedranno esibirsi rispettivamente l'Orchestra Giovanile Mousikè di Cremona, l'Ensemble strumentale del Conservatorio "Nicolini" di Piacenza, l'Orchestra d'archi propedeutica "Archissimi" e i solisti di violino, fisarmonica, chitarra e arpa del conservatorio "Boito" di Parma e i giovanissimi talenti del conservatorio "Verdi" di Milano.
«Questa iniziativa è nata all'interno della commissione cultura della Fondazione nel precedente mandato ed è stata accolta con favore perché la Fondazione non deve essere solo un'istituzione che accoglie le domande che arrivano dal territorio ma deve avere anche una visione strategica e proporre a sua volta delle iniziative» ha spiegato Milani. Da parte sua invece Maj, presente perché la rassegna si inserisce nel cartellone della stagione di teatro-scuola Salt'in Banco 2014/2015 organizzata da Teatro Gioco Vita, Fondazione Teatri di Piacenza e Comune di Piacenza, ha evidenziato come «le prenotazioni siano già 1300 e dunque con ogni probabilità dovranno essere fatte delle repliche».
«Abbiamo ritenuto di dare un ulteriore contributo alla conoscenza musicale nelle scuole attraverso un progetto dotato di una certa organicità per coinvolgere in maniera attiva gli studenti» ha spiegato Garilli, «per quanto riguarda i programmi, risultano molto diversificati e prevedono brani natalizi e tratti dal repertorio di Bach, Mascagni e Beethoven, ma anche un'opera come Il carnevale degli animali scritto da Saint-Saens nel 1886 e mai eseguito finché il compositore era in vita. E ancora non mancano dei repertori che spazieranno dal barocco fino a Piazzolla e delle "interviste musicali" con i giovanissimi talenti del "Verdi" di Milano».

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio