Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 3 Dicembre 2014 - Libertà

Un canto alla vita per Salt'in Banco

Torna in scena domani al Filo per il teatro-scuola "La pietra e il bambino"

Un canto alla vita e al mistero della natura. È La pietra e il bambino di Teatro Gioco Vita, che ritorna a Piacenza per i bambini delle scuole dell'infanzia e delle primarie domani alle ore 10 al Teatro dei Filodrammatici. Uno spettacolo che fonde ombre e attori tratto da un racconto breve di Guia Risari, scrittrice e autrice di molti libri per l'infanzia. L'appuntamento è inserito nel cartellone della XXXV Rassegna di teatro scuola Salt'in banco organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri.
In scena Domenico Sannino e Laura Zeolla, la regia e le scene sono di Fabrizio Montecchi, i disegni di Nicoletta Garioni, che ha curato anche le sagome insieme a Federica Ferrari. Le musiche sono di Michele Fedrigotti, i costumi di Tania Fedeli, luci e fonica di Carlo Cantore.
La pietra e il bambino è un invito a non dimenticare che tutto quel che ci circonda è vivo e che dall'amore possono nascere le cose più straordinarie; un invito anche ad abbandonarsi con fiducia alla dimensione sensoriale e affettiva, a farsi trasportare nel mondo pieno di meraviglie, dove tutto è intimamente pervaso dalla forza della simpatia che spinge gli esseri a incontrarsi e ad aiutarsi. Così, nell'immaginazione di un bambino solo e abbandonato, anche una pietra può trasformarsi in una grande madre consolatrice e quest'incontro rappresentare simbolicamente, nell'immaginazione del pubblico, il legame eterno tra l'umanità e la terra.
Nella storia de La pietra e il bambino, però, protagonisti sono anche i tanti animali, il piacere del gioco, i disastri della guerra e la forza del canto. E anche il pianto che trasforma il minerale in donna, in madre, in una narratrice che guarisce la tristezza del bambino con la forza delle storie. Così, sulla collina, il bambino sfuggito alla guerra e la donna con i capelli dai riflessi di pietra, inaugurano un nuovo mondo di felicità. Dopo aver raccontato tante storie attingendo dal vasto repertorio di libri illustrati per bambini Teatro Gioco Vita ha voluto, per questa produzione, commissionare un testo originale a una giovane ma affermata autrice italiana: Guia Risari. Una scelta tesa a stimolare nuove forme di scrittura e drammaturgia per il pubblico dei più piccoli e promuovere un diverso rapporto tra scrittori, editoria e teatro per l'infanzia.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio