Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 29 Novembre 2014 - Libertā

Nell'autunno 2015 la pubblicazione degli atti sulla "due giorni" curata dal Bollettino storico

Gli atti del convegno Giordani e le arti saranno pubblicati dalla Tipleco, rappresentata ieri da Leonardo Bragalini. La casa editrice, che č la stessa del "Bollettino storico piacentino", ne sosterrā i costi e l'uscita - ha annunciato Anelli - č prevista il prossimo autunno. Il volume conterrā tutte le relazioni, che ieri, oltre agli interventi di Fernando Mazzocca e Francesca Fedi, hanno compreso anche i contributi di William Spaggiari, docente ordinario di letteratura italiana all'universitā di Milano, Roberto De Feo, ricercatore in storia dell'arte moderna all'universitā di Udine, Arnaldo Bruni, giā ordinario di letteratura all'universitā di Firenze, Barbara Steindl, dell'Istituto germanico di storia dell'arte di Firenze, Stefano Grandesso, studioso di scultura e pittura di Sette e Ottocento, e Francesco Leone, docente di storia dell'arte contemporanea all'universitā di Chieti.
Spaggiari ha preso avvio dal convegno piacentino del 1974 che, nel bicentenario della nascita di Pietro Giordani, si era configurato come occasione di sintesi e catalizzatore di nuovi studi, per elencare poi quanto emerso negli ultimi quarant'anni in campo letterario. De Feo ha parlato dell'Omaggio delle province venete, con testi di Giordani, dedicato da Leopoldo Cicognara a Carolina Augusta di Baviera in occasione delle sue nozze con l'imperatore Francesco I d'Austria. Vi erano raccolte le incisioni dei pezzi del donativo (dipinti, sculture, opere di oreficeria e mobili) orchestrato dallo stesso Cicognara con l'appoggio di Canova, mentre Giordani mantenne sulla questione un atteggiamento polemico. Ritenute disperse, le opere sono state quasi integralmente rintracciate da De Feo in collezioni private estere. Sul rapporto di Giordani con Canova e Cicognara si sono soffermati rispettivamente Bruni e Steindl, mentre Grandesso ha preso in esame la celebre lettera del letterato piacentino sulla Psiche abbandonata scolpita da Pietro Tenerani e Leone ha affrontato il tema dell'interesse di Giordani per la pittura contemporanea, decisamente inferiore rispetto alla predilezione per la scultura e testimoniato, in particolare, dal testo scritto nel 1811 per celebrare l'arrivo a Piacenza delle tele di Gaspare Landi e Vincenzo Camuccini per la chiesa di San Giovanni in Canale, dove questo pomeriggio i partecipanti al convegno si recheranno in visita. Il convegno Giordani e le arti č stato promosso dal Bollettino storico piacentino, in collaborazione con il Comune, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e dell'editrice Tipleco.

a. ans.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio