Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 29 Novembre 2014 - Libertà

I talenti del futuro al "Nicolini"

Interessante passerella musicale all'interno delle Matinées organizzate da Home Gallery

Applausi ai vincitori delle borse di studio del Rotary Piacenza

piacenza - Assegnare borse di studio è operazione nobilissima perché coinvolge, sinergicamente e in un sol tratto, vari attori sociali. E poi riconosce il talento dei giovani, coinvolge sponsor e sostenitori, valorizza gloriose istituzioni come in questo caso il Conservatorio Nicolini. Non dimenticando il pubblico e allestendo per l'occasione un concerto come nell'ultimo appuntamento de Le matinées del Nicolini.
L'evento, compreso in Viver l'arte. Concerti della domenica. Rassegna d'autunno 2014, era organizzato dall'associazione culturale Home Gallery. Le borse di studio istituite dal Rotary club Piacenza sono state consegnate da presidente Giampietro Molinari mentre quelle intitolate al senatore Alberto Spigaroli (1922-2014) dal figlio Marcello.
Destinatari delle borse Rotary erano Federico Lisandria (chitarra) ed, ex aequo, Giulia Pastorino (chitarra) e Angela Perini (pianoforte). Le altre borse sono state assegnate a Valentina Pennisi (clarinetto) e Francesco Brianzi (percussioni).
Molinari ha sottolineato l'importanza delle borse di studio come incentivo ricordando poi figura e impegno del senatore, anche socio onorario Rotary club Piacenza nonché assiduo frequentatore dei matinées.
Prima del concerto Carlo Ponzini, presidente di Home Gallery, ha tracciato le linee programmatiche dell'associazione ricordandone le finalità promozionali per tutte le forme d'arte e di cultura.
Largo allora ai promettenti giovani che hanno proposto brani anche impegnativi sempre mostrando metodo e sicurezza scenica. La pianista Perini ha eseguito tre Preludi di Claude Debussy e cioè La terrasse des audiences du clair de lune, La danse de Puck e Les collines d'Anacapri.
La chitarrista Pastorino ha invece ripreso An Malvina di Johann Kaspar Mertz nonché Elogio de la danza di Leo Brouwer. Quindi Brianzi con vibrafono e marimba ha invece suonato il Suomineito per vibrafono solo di Nebojsa Jovan Zivkovic e poi una variazione da Libertango di Piazzolla.
Il chitarrista Lisandria si è cimentato con Introduzione e capriccio op. 23 di Giulio Regondi. La clarinettista Pennisi ha chiuso con Lied per clarinetto solo di Luciano Berio e - supportata dalla pianista Laura Amodeo - con il Solo de concours op. 10 per clarinetto e pianoforte di Henri Rabaud.
Il rinfresco finale ha suggellato la piacevole iniziativa, ulteriore dimostrazione del forte legame fra imprenditoria, didattica e cultura in questo caso musicale.
Fra i principali sostenitori ricordiamo "Carlo Ponzini proposte d'architettura", Fondazione di Piacenza e Vigevano e Banca Generali, il sostegno di sponsor tecnici nonché il patrocinio di Comune e Provincia.

Fabio Bianchi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio