Giovedì 27 Novembre 2014 - PiacenzaSera
S. Chiara, caduto il vincolo. Toscani (Fondazione) "Concorso pubblico per valorizzarlo"
Consiglio generale della Fondazione di Piacenza e Vigevano riunito nel pomeriggio di giovedì 27 novembre per prendere importanti decisioni sulle erogazioni del 2015, ma non solo. Una riunione all’insegna dell’unità di intenti, tanto è vero che tutte le delibere adottate sono state votate all’unanimità, come è stato spiegato dal presidente Massimo Toscani, dal vice Roberto Rovero e da altri membri del cda come Giorgio Milani, Franco Egalini, Carlo Ghisoni.
La novità più importante riguarda il convento di Santa Chiara sullo Stradone Farnese, rimasto per anni "congelato" a causa di un vincolo architettonico. Il presidente della Fondazione Massimo Toscani ha lanciato la proposta di un concorso pubblico di idee rivolto ai progettisti, per "valorizzare la struttura e metterla al servizio della città".
ENTUSIASMO E VOGLIA DI RIPRENDERE I LAVORI - "Oggi è una giornata davvero importante per la Fondazione di Piacenza e Vigevano, ha spiegato Toscani -: tutte le delibere sono state prese all’unanimità in un clima collaborativo e partecipativo. Ho visto entusiasmo, voglia di riprendere, di ricominciare ad operare seriamente e rapidamente".
IL PATRIMONIO - Trasparenza e consolidamento del patrimonio sono due parole d’ordine. “Si è partiti dalla trasparenza, consolidamento, attività propositiva. Stiamo andando avanti su questa linea. Il consiglio si è insediato da un mese e credo che si sia fatto un lavoro di chiarezza molto importante. Mi sembra che oggi, il consiglio generale abbia riconosciuto l’operato del consiglio di amministrazione”.
LE EROGAZIONI 2015 - “Le erogazioni, nel 2015, diminuiranno dell’8,8% cioè da 5milioni e 750mila, cifra che comprendeva la somma già stanziata per Expo2015, a 5milioni e 250 mila. Consideriamo che la tassazione è aumentata, per la Fondazione, di 800mila euro”.
IL CONVENTO DI SANTA CHIARA - “Oggi è arrivata in consiglio generale da parte della Soprintenza l’autorizzazione per il trasferimento del vincolo che sussiste a favore dell’Asp Città di Piacenza in altri immobili della Fondazione siti in via Melchiorre Gioia. Questo consentirà di liberare Santa Chiara da tutti i vincoli e di avere un immobile completamente libero. La mia idea, da condividere con il consiglio, è quello di effettuare un’opera di recupero, non sull’intero complesso (non sarebbe sostenibile). Penso sia necessario “sacrificarne” una parte, cedendola ai privati e, con il ricavato, ristrutturarne un’altra parte a servizio della collettività”. La valorizzazione potrebbe nascere, secondo Toscani, da un concorso di idee che coinvolga professionisti di tutta Italia.
L’ALIENAZIONE DELLA PARTECIPAZIONE A BANCA MONTE PARMA - “L’approvazione di questo documento programmatico presuppone l’alienazione della partecipazione che abbiamo. E’ stata già vista ed esaminata, sorretta da svariata documentazione ed analisi. Il consiglio generale ci ha dato, all’unanimità, il benestare per questa alienazione, che è presupposto per approvare il documento programmatico”. L’alienazione dovrebbe avvenire entro il 31 di dicembre.
NUOVI CONSIGLIERI - Oggi sono entrati a far parte del parlamentino della Fondazione Alberto Dosi, cooptato dal consiglio generale, e Paolo Claudio Giacobbe, su proposta della curia di Vigevano. Nuovi ingressi che derivano dalla nomina del nuovo cda, al momento manca ancora la nomina di uno dei due rappresentanti della Provincia. L’ente di corso Garibaldi ha chiesto di avere a disposizione altro tempo per poter decidere. Nel corso della riunione è stata inoltre deliberata la riduzione dei compensi per il consiglio generale: il taglio è del 20 per cento. Il gettone a seduta scende quindi da 400 a 320 euro.
STRENNA NATALIZIA - La Fondazione anziché realizzare la consueta strenna natalizi aha deciso di devolvere 8200 euro alla Caritas di Piacenza.
PROSSIMI IMPEGNI - Dicembre all'insegna delle audizioni, per la Fondazione. I rappresentanti dell'ente saranno ospiti della Camera di Commercio il 4 dicembre, e del Comune di Piacenza il 12 dicembre.