Venerdì 21 Novembre 2014 - Libertà
Il matrimonio della figlia del Duca raccontato ai bambini dai 5 ai 10 anni
Il 14 dicembre, all'indomani dell'inaugurazione del nuovo allestimento dei Fasti di Elisabetta Farnese in programma il 12 dicembre, è già prevista un'attività ludico-didattica per i bambini dai cinque ai dieci anni così da raccontare in un modo adatto alla loro età l'evento accaduto tre secoli fa, nel 1714, quando la figlia del duca di Parma e Piacenza, Elisabetta Farnese sposò per procura il futuro re di Spagna, Filippo V, contribuendo a cambiare per sempre, per una serie di circostanze, anche le sorti di Palazzo Farnese e delle sue collezioni. Allo studio c'è anche un percorso pensato per gli adulti, a riprova di quanto i Musei Civici di Palazzo Farnese considerino importanti le attività rivolte alle famiglie. Del resto, dopo un avvio pionieristico datato 1993, la direttrice Antonella Gigli spiega come le iniziative per i bambini si svolgano ininterrottamente dal 1999, con numeri in crescita. La prima attività didattica "codificata" coinvolgeva - rievoca Gigli - la sezione dell'armeria, in collaborazione con il centro oplologico di Bologna. L'attività didattica aveva poi subito portato all'attenzione la figura di Elisabetta Farnese e la sezione delle carrozze, così adatte a lasciar correre l'immaginazione dei più piccoli, davanti alla giovane destinata a diventare regina o ad autentici mezzi di trasporto oggi visti solo in film o quadri. Per i laboratori sono stati negli anni allestiti, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, spazi attrezzati. In particolare, sotto la supervisione dell'archeologa Anna Carini, l'attività a cura di Arti e pensieri, ispirata prioritariamente ai reperti archeologici conservati al Farnese, comprende a supporto il dettagliato plastico di una capanna neolitica, un telaio "preistorico", il boschetto sacro degli aruspici etruschi, la valigia della stratigrafia... Tutte modalità per far immergere i bambini in un viaggio nel passato che aiuti a fissare meglio quanto appreso sui libri. «Cerchiamo di far realizzare ai bambini anche qualcosa di concreto, che possano portare a casa come ricordo della mattinata: magliette decorate con le pintaderas, mini-libri pop-up, tessuti intrecciati con gli appositi telaietti, segnalibri, disegni». Frutto dell'attività didattica è anche una collana di quaderni, pubblicati con la sponsorizzazione del Lions club Piacenza host, che consentono di affrontare percorsi tematici nella pinacoteca, con giochi, cruciverba e questionari associati ai singoli quadri. Il prossimo appuntamento per bambini dai sei ai dieci anni sarà il 13 dicembre, festa di Santa Lucia, con l'avvio della II edizione di "Feste al museo", dalle 15.30 alle 17.30 con merenda finale. Partecipazione gratuita, ma prenotazione obbligatoria (tel. 3498436735; email: info@ragazzialmuseo. it).
Ansel.