Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 25 Novembre 2014 - Libertà

Con la compagnia della Famiglia Piasinteina una Filumena Marturano alla piacentina

piacenza - Col cor sa scherza mia dice un vecchio adagio. Ma lo dice anche una commedia, che Alice e Alfredo Bazzani insieme a Pino Spiaggi avevano adattato dalla Filumena Marturano di De Filippo, in programma venerdì 12 e sabato 13 dicembre alle 21 al Teatro President. A salire sul palco per l'occasione sarà la compagnia teatrale della Famiglia Piasinteina per la regia di Francesca Chiapponi e di Pino Spiaggi che saranno anche i protagonisti della pièce. L'iniziativa, promossa dalla Famiglia Piasinteina in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e la Provincia, è stata presentata ieri mattina nella sede della Famiglia Piasinteina dal razdur Danilo Anelli, dai registi Chiapponi e Spiaggi, da Bazzani, da Francesca Farina e Mario Prazzoli: la commedia approderà al President il 12 per un omaggio ad Alice Bazzani e il 13 nell'ambito della rassegna dialettale intitolata all'indimenticato regista Piero Chiapponi.
«Come è ormai tradizione, anche quest'anno organizziamo la serata dedicata alla commedia in piacentino» ha spiegato Anelli, «intendiamo ricordare innanzitutto Alice Bazzani, attrice e regista che collaborò con il corso di dialetto svolto dalla Famiglia Piasinteina. L'altra figura che celebriamo è Piero Chiapponi. Fra l'altro una parte del ricavato, pari a 400 euro, sarà destinato al "Premio di bontà Notte di Natale" promosso dal nostro sodalizio per premiare enti o singoli che si sono distinti per un comportamento caratterizzato dall'amore verso il prossimo».
«Siamo molto contenti di riprendere questa commedia, tradotta una decina d'anni fa ma mai rappresentata» ha spiegato Spiaggi, «e ci sembra doveroso dedicarla ad Alice Bazzani, con cui c'è sempre stato un rapporto di grande stima, collaborazione e amicizia». Dello stesso avviso anche Chiapponi, che ha aggiunto: «Partecipare a questo allestimento per me è un onore che mi emoziona: ho conosciuto Alice quando avevo dieci anni e abbiamo collaborato in tante rappresentazioni non solo dialettali, ma anche in lingua».
«Dieci anni fa Alice decise di curare la traduzione della commedia di De Filippo» ha spiegato Bazzani, «ad aiutarla ero stato io e sono molto felice che oggi venga messa in scena come avrebbe voluto mia sorella».
Protagonisti della doppia serata saranno Francesca Chiapponi nel ruolo di Filomena Marturano, Pino Spiaggi in quello di Domenico Soriano, che tuttavia nella versione piacentina si chiamano Anna Mazzoni e Giovanni Carini; a completare il cast saranno anche Nice Fariselli (Rosa), Gigi Pastorelli (Alfredo), Pietro Rebecchi (Michele), Cesare Ometti (Riccardo), Nando Rabaglia (Umberto), Paola Tramelli (Diana), Ettore Cravedi (avvocato), Mirella Girometti (Lucia), Lorenza Bardini (Teresa), Carlo Pinotti (primo cameriere) e Roberto Pella (secondo cameriere). Gli assistenti alla scena e alla regia sono Patrizia Merli e Anna Maria Nernosi, le musiche sono di Luciano Del Giudice, le scenografie di Cristina Maioli, le acconciature di Lucia Fortunati, i costumi di Lorenza Bardini e gli arredi floreali di Topolandia.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio