Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 8 Novembre 2014 - Libertà

Dal 2003 qualcosa è cambiato nella mia vita

Dal 2003 qualcosa è cambiato nella mia vita. Da quando mi sono iscritta alla prima edizione del Master Mumat a Piacenza. Il master prima e la fondazione di Agens dopo sono stati i due eventi che hanno segnato il mio percorso lavorativo aiutandomi a crescere come professionista ma soprattutto come persona. Ho capito cosa volevo fare del mio lavoro e dove andare, malgrado una strada complessa, un contesto sempre più complicato e alcune scelte difficili ma importanti da dover prendere. Tra queste la rinuncia a un contratto a tempo indeterminato per buttarmi nel "precariato" per quasi 10 anni e passo dopo passo riuscire a concretizzare un'attività lavorativa coerente con la vocazione dello sviluppo locale. Agens è la rete di tutti coloro che in un modo o nell'altro credono nello sviluppo locale, credono nella possibilità di poter contribuire a migliorare le economie locali attraverso le competenze e il capitale umano relazionale. Agens è una rete flessibile e aperta che raggruppa persone che vivono e lavorano in tutta Italia dalla Sicilia al Trentino Alto Adige fino alla Valle D'Aosta e alla Sardegna. Tutte persone che condividono una comune vocazione: l'essere agente di sviluppo locale. Eccoci quindi a festeggiare i nostri primi 10 anni proprio a Piacenza. Perché proprio qui a Piacenza tutto è nato.
CARMEN RAGNO
Regione Lombardia

Il master Must mi convinse perché era, per me, laureato in lettere e con già un master in cultura e storia dell'alimentazione, l'opportunità di avere una formazione tecnica ed economica, che mi mancava. Durante il master ho avuto la possibilità di andare a studiare il sistema turistico delle cantine del sud Australia, esperienza indimenticabile. Quel passaggio della mia vita formativa, nell'università della mia città, lo ricordo sempre come un grande valore, soprattutto oggi che dopo dieci anni sono alla direzione di Alma, la scuola internazionale di cucina italiana, un grande strumento di valorizzazione del territorio e di un patrimonio culturale italiano come la cucina. Un master è una grande opportunità che va vissuta al meglio, bisogna tagliarsela addosso come un vestito su misura, è un ponte verso il mondo del lavoro da vivere al meglio. Il mio grazie profondo 10 anni!
ANDREA SINIGAGLIA
General Manager ALMA La Scuola Internazionale di Cucina Italiana - Colorno

La mia esperienza di Master Must a Piacenza, nel 2004, nasce per esplorare il tema dello sviluppo locale: capirne i tanti aspetti e soprattutto apprendere a costruire ponti, sinergie e buone pratiche sul territorio.
Dopo 10 anni, sono tanti i percorsi fatti, anche in diverse Istituzioni locali, come consulente e amministratore. Oggi opero come guida freelance nel turismo, a Bologna. Durante questi anni ho scambiato opinioni con ex studenti di corso, docenti e all'interno di Agens, associazione che ha reso vivo il confronto tra le persone del settore. Un gruppo bello. Fatto di esperti e appassionati!
CATIA ALIBERTI
Consulente turistico, già Assessore comunale

La passione per la cultura, per l'arte, per il loro sviluppo e la loro crescita, trova poco spazio e minori occasioni se nel tempo non si acquisiscono strumenti validi ed efficaci per la lor più adeguata gestione e promozione; solo con questi requisiti può proporsi ed attuarsi uno sviluppo concreto e soprattutto credibile. Ho avuto l'intuizione e poi il privilegio, ormai dieci anni fa, di frequentare il Master Must. Ero a Roma quando su un giornale di annunci lessi un inserto che riguardava il corso offerto dalla Cattolica di Piacenza, e sono di nuovo a Roma mentre scrivo queste righe, ma in una condizione diversa da allora. In modo semplice e senza mezzi termini, potrei dire: in una situazione di successo. Il master mi ha aperto la mente su argomenti e temi a me sconosciuti: per studi provengo dall'area umanistica ed ero abituato a ben altre "letterature"; quando durante alcune lezioni sentivo parlare di "letteratura economica" non potevo che rabbrividire. Ma il mondo della gestione è fatto anche di questo e non potevo disconoscerlo: sarebbe stata una grave omissione che non mi avrebbe permesso di imparare il mestiere dell'operatore culturale. Ho scoperto poi che abbinare i due mondi, quello culturale, artistico, umanistico da un lato, certamente più creativo, con quello apparentemente più arido ma sicuramente più sistematico e logico, non poteva che creare delle commistioni potenzialmente necessarie al fine di ragionare in modo completo sulla progettazione e sullo sviluppo. Ed io, senza questi particolari percorsi, non avrei svolto il mestiere che con grande orgoglio mi vede finalmente impiegato, ossia il responsabile culturale del consorzio Teatri di Roma, che coinvolge alcuni importanti teatri della Capitale, tra cui Quirinetta e Palladium. Un risultato di cui, sono certo, vanno fieri anche i docenti e i colleghi del master MUST della Cattolica di Piacenza.
GIANCARLO GUERCIO
Consorzio Teatri - Roma

Era il 2003 quando partecipai alla prima edizione del Master Mumat presso l'Università Cattolica di Piacenza. Dopo dieci anni posso affermare che quel master ha rappresentato l'inizio di un vero e proprio percorso formativo professionale e umano permanente, che ancora oggi prosegue grazie ad Agens, di cui faccio parte "dalla prima ora" della sua costituzione e grazie alla quale in tutti questi anni è proseguito lo scambio, il confronto e l'aggiornamento sui temi dello sviluppo locale. Oggi lavoro nel servizio cultura e turismo del Comune di Piacenza e questo bagaglio di esperienze, di reti e di persone rappresenta per me un importante valore aggiunto.
LAURA BATTINI
Comune di Piacenza

Mi sono laureato in Economia all'Università Cattolica e Mba presso la Alma Graduate School. Sono stato tutor nelle prime edizioni del master Mumat e docente di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Sono socio di Agens della prima ora. Dal 2005 sono manager in General Electric Oil & Gas, dove attualmente guido il Service 2.0 della società a livello globale. Felicemente sposato con Vittoria conosciuta al Master e padre di Martina, vivo tra lounge di aeroporti e Firenze nei fine settimana.
BENIAMINO PARADISO
Dirigente General Electric Oil & Gas

Dicembre 2006, un pomeriggio come tanti in quel di Parigi, la prima neve copriva i tetti delle case e nelle mura di un'agenzia di comunicazione avveniva il primo incontro con il Direttore del Mumat, come non ricordare quella selezione fatta telefonicamente e la gioia del risultato nei giorni seguenti! Da quel momento tutto cambiò nella mia vita professionale. Trasferirsi da Parigi a Piacenza con il bagaglio carico di tante aspettative per un anno di intensa formazione! Oggi è un piacevole ricordo, accompagnato da studio, collaborazioni e amicizie, su cui si basa la passione per il lavoro che da quell'anno svolgo sui territori a livello nazionale ed europeo. Come "marketing & communication visionary", l'esigenza di essere parte attiva e costruttiva dello sviluppo territoriale ben si coniuga con i concetti di rete e network, così come quelli di scambio, confronto e collaborazione cresciuti anno dopo anno con Agens. Oltre alla mia attività di direttore del Sistema Turistico della Marca Anconetana, contribuisco a formare le giovani leve del marketing e della comunicazione attraverso docenze di formazione manageriale e presso le Università di Milano e Padova ed Enti di formazione italiani. E la sfida continua... grazie alle competenze profuse dall'ineguagliabile corpo docente del Master in Marketing Territoriale dell'Università Cattolica di Piacenza.
SMERALDA TORNESE
Consulente di marketing

Il tema dello sviluppo locale e delle politiche di intervento sia pubbliche che private è stato approfondito fin dal 2003 dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza con il Master in Marketing Territoriale al quale ho partecipato nella la sua prima edizione e che in questi anni ha contribuito ad indirizzare il mio cammino professionale rivolto alla Consulenza di Direzione per gli enti pubblici e le imprese sui temi dell'economia e della finanza per lo sviluppo economico dei territori. Sia nelle aule dell'Università che durante l'attività professionale è emersa l'importanza della partnership tra pubblico e privato e la necessità di individuare ed adottare "modelli comportamentali" di imprenditori e di amministratori pubblici, dai quali prendere esempio e attraverso i quali riscoprire le opportunità di sviluppo economico.
SANDRO DANESI
Consulente economico - Toscana

Conoscere i programmi di finanziamento dell'Unione Europea, candidarsi ad una posizione internazionale e dare un piccolo contributo al disegno di Europa 2020. Tutto questo è stato possibile dopo aver frequentato la prima edizione del master Mumat. Esperienza rafforzata e arricchita da Agens, una rete di persone che mette a disposizione talento e conoscenza per valorizzare e promuovere il territorio.
CLAUDIA VALLE
Provincia Autonoma Bolzano

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio