Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 9 Novembre 2014 - Libertà

Sviluppo, la carica dei duecento

Tanti sono i professionisti che operano per attrarre investimenti

Lo sviluppo locale cede il passo, ma gli agenti di Agens restano e continuano a fare rete. Se ne è discusso ieri in occasione della giornata organizzata dal Laboratorio di Economia Locale (Lel), dall'Università Cattolica, dal Mumat e da Agens (Associazione degli agenti di sviluppo locale) in occasione dei dieci anni di lavoro per lo sviluppo locale: il convegno, che si è svolto nella sede della Cattolica al mattino e all'Auditorium Santa Margherita al pomeriggio, ha messo sotto i riflettori sia le esperienze di lavoro nei territori di alcuni associati all'Agens che hanno concluso i master in marketing territoriale Mumat e Must della Cattolica, sia gli interventi delle diverse realtà che operano per attrarre investimenti da destinare alla programmazione locale e ai progetti comunitari.
«In dieci edizioni dei master possiamo dire che sono stati circa duecento gli studenti formati - ha spiegato la presidente di Agens Carmen Ragno che con il docente della Cattolica Paolo Rizzi ha coordinato il convegno, - ad Agens invece hanno aderito inizialmente 17 persone che sono stati i soci fondatori cresciuti poi fino a raggiungere i trenta attuali. L'obiettivo è stato quello di volere promuovere una rete di agenti adeguatamente formati per promuovere lo sviluppo locale dei territori, anche se negli ultimi anni abbiamo sempre di più dovuto fare i conti con le difficoltà che incontrano i territori, la crisi, l'assenza di un'associazione professionale vera e propria che è stata riconosciuta solo lo scorso anno dalla legge: nonostante questo, l'Agens vuole mantenersi come rete di professionisti e punto di riferimento per lo scambio di progettualità diverse». Dello stesso avviso anche Rizzi, che ha ribadito: «Il problema è che a livello di politiche territoriali siamo oberati da problemi diversi e dunque anche le figure professionali che operano sul territorio si ritrovano a non avere grandi sbocchi territoriali. Nonostante questo l'Agens si è configurata nel tempo come una realtà che pur nelle difficoltà cerca di andare avanti con progetti diversi».
Progetti che, tanto per fare un esempio, rispondono al nome della piattaforma di promozione territoriale "Piacenza the Place": «Si tratta di uno strumento che può dare visibilità al territorio ma a due condizioni - ha spiegato l'assessore Francesco Timpano, intervenuto nel pomeriggio insieme al direttore generale Oco Gobal Parigi Laurent Sansoucy, Luca Groppi degli Industriali, alla concept tour guide Catia Alberti, Guido Locarno della Cattolica di Milano, Ilaria Dioli del Lel, Giancarlo Guercio del Consortium Teatri di Roma e Sandro Danesi di Agens, - innanzitutto deve essere approvato il Psc per capire quali siano le aree di sviluppo del territorio da recuperare e poi deve essere attivata la legge regionale sull'attrattività degli investimenti il cui iter si è interrotto qualche mese fa».

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio