Martedì 11 Novembre 2014 - Libertà
Bobbio, un millennio motoristico
le celebrazioni per la fondazione Con il Cvsp sfilate e cultura con ospiti e rare vetture
Sabato e domenica un festival dedicato ad auto storiche e di design
bobbio - Nella millenaria storia di Bobbio, c'è anche un importante capitolo dedicato ai motori. Quando le auto erano infatti ancora una rarità, sulla strada che sale al Penice, già si gareggiava con le auto (e fa parte della storia mondiale dell'automobile l'ultima vittoria conquistata da Enzo Ferrari proprio alla Bobbio-Penice il 14 giugno 1931 con un'Alfa Romeo 8C 2300 MM percorrendo i quasi 13 chilometri ad oltre 66 di media).
E sabato e domenica prossimi, proprio nel contesto delle celebrazioni per il millenario della fondazione della città di Bobbio, il capoluogo della Valtrebbia ospiterà il "Millennium Bobium", una rassegna motoristica dedicata alle auto, alla loro storia e al loro design. Alla manifestazione, organizzata dal Cvsp Club veicoli storici Piacenza con il patrocinio di Provincia di Piacenza e Comuni di Bobbio e Ottone, saranno presenti diversi importanti addetti ai lavori e collezionisti. Tra questi, ad esempio, gli ex piloti Mauro Pregliasco e Bruno Giacomelli (quest'ultimo con una Alfa 8c), i collezionisti Axel Marx e Corrado Lo Presto, che si presenterà con una Lancia Augusta.
Il programma della prima giornata, quella di sabato 15, si apre alle 14.30 in piazza San Francesco con il ritrovo delle vetture partecipanti (classiche, moderne, da competizione, concept car) e degli ospiti. Alle 16.30 si svolgerà la prima tappa "Enzo sale veloce" con partenza e arrivo a Bobbio. Dopo il riordino con parata e esposizione delle vetture nelle piazze della città, alle 20.30 è prevista una cena di gala nel Refettorio del Monastero presso il Chiostro dell'Abbazia di San Colombano.
Domenica 16, si inizierà invece al mattino (alle 9.45) con la seconda tappa "Ruggiti nella valle", sempre con partenza e arrivo a Bobbio. Quindi, alle 11.45, ci sarà un incontro dedicato alla "cultura automobilistica". Nel pomeriggio, alle 15.30, le premiazioni finali.
Elemento caratterizzante di questo "motor festival" bobbiese sarà il fatto che le vetture ammesse sono auto storiche, moderne, concept, prototipi, da competizione a carrozzeria chiusa o aperta, tecnicamente diverse tra loro, ma tutte - sottolineano gli organizzatori - «accomunate dall'essere non comunemente visibili su strada, guidate da veri appassionati e, soprattutto, belle». La manifestazione si terrà in forma di raduno non competitivo, nel rispetto delle vigenti norme del Codice della strada. L'idea di organizzare un evento per il millenario della fondazione di Bobbio è venuta sia dall'ingegner Filippo Perini, head designer Lamborghini, e sia da Maurizio Cella, entrambi bobbiesi, con la collaborazione di Davide Mililli, segretario del Club veicoli storici Piacenza.
Pier Carlo Marcoccia