Giovedì 6 Novembre 2014 - Libertà
Si parte dalla Grande Guerra
La prima iniziativa è un convegno con Marcello Flores
Imminente un primo appuntamento sulla prima Guerra Mondiale organizzato dall'Isrec per gli studenti. Si terrà venerdì 28 novembre (luogo da definirsi) e avrà come relatore lo storico Marcello Flores. Alla Grande guerra sarà dedicato anche il corso di aggiornamento per docenti dedicato alla Storia in digitale e arrivato alla terza edizione. Si terrà dal 5 al 7 marzo nell'auditorium della Fondazione e avrà carattere internazionale per gli ospiti e i relatori (italiani, inglesi, francesi, tedeschi, austriaci) che interverranno sul tema: "100 anni fa la Prima Guerra Mondiale: dibattito storiografico, public digital history e didattica".
I luoghi di memoria del conflitto si sposteranno anche sui veri e propri fronti di guerra: l'Isrec promuove infatti gite e visite guidate ad esempio a Trieste, a Caporetto, a Trento e Rovereto (al Mart ha aperto una bella mostra sul centenario, tra arte e storia).
Largo spazio avrà anche la seconda metà del '900, con lezioni organizzate per la prima volta quest'anno insieme al Centro Studi Movimenti di Parma. Qualche esempio? "Dietro le quinte del boom. Caratteri e contraddizioni del miracolo economico"; "Anni '60 comincia la danza. Giovani e musica verso il ‘68", "Matti da slegare. Il movimento contro i manicomi e le istituzioni totali". Si consolida la collaborazione tra Isrec e Museo della Resistenza di Sperongia, che promuove ad esempio escursioni didattiche sui sentieri partigiani sulle nostre colline.
d. men.