Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 28 Ottobre 2014 - Libertà

Per i ragazzi è in partenza il teatro delle meraviglie

Presentati i cartelloni di Teatro Ragazzi curato da Teatro Gioco Vita
Maj: «Settore vitale. Lo scorso anno 15mila presenze da 32 comuni»

di BETTY PARABOSCHI
Il teatro delle meraviglie sta per partire. Stiamo parlando dei cartelloni che compongono il Teatro Ragazzi curato da Teatro Gioco Vita sotto la direzione artistica di Diego Maj che ieri mattina, al Teatro dei Filodrammatici, ha illustrato il ricco programma della stagione 2014/2015: si tratta della rassegna di teatro scuola Salt'in banco e di quella di teatro per le famiglie A teatro con mamma e papà, che tagliano il traguardo della 35ª e della 19ª edizione.
Insieme a Maj a illustrare le diverse proposte teatrali sono stati la referente della comunicazione di Teatro Gioco Vita Simona Rossi e gli assessori Tiziana Albasi e Stefano Cugini: «Siamo soddisfatti perché anche in questa stagione siamo riusciti a mantenere il livello qualitativo e quantitativo degli spettacoli» ha spiegato Maj. «Pensiamo che il teatro ragazzi sia un settore vitale: la scorsa stagione abbiamo contato 16 compagnie, 25 spettacoli, 74 giornate di programmazione e 92 aperture di sipario con un totale di 15mila presenze, 32 comuni piacentini che hanno partecipato e 17 della provincia di Lodi. Salt'in banco ha contribuito davvero alla crescita della nostra città: abbiamo ospitato tanti artisti e compagnie che hanno lasciato un segno importante nella memoria del nostro pubblico e quest'anno la rassegna vanta 16 compagnie e 21 spettacoli con 4 produzioni di Teatro Gioco Vita e presumibilmente più di 80 aperture di sipario. A teatro con mamma e papà invece si connota per l'alto valore educativo e pedagogico della sua offerta, resa possibile grazie al contributo della Fondazione Teatri, del Comune e della Fondazione di Piacenza e Vigevano».
Per quanto riguarda i cartelloni, illustrati da Simona Rossi, A teatro con mamma e papà apre il 9 novembre con Fragile, uno spettacolo di circo teatro delle compagnie Pantakin Circo Teatro e Compagnie Ad Hoc, per proseguire poi con Le 12 fatiche di Ercole a cura di Fondazione Luzzati e Teatro della Tosse e il ritorno di Michele Cafaggi con la sua Ouverture des saponettes; da segnalare nel cartellone la mostra laboratorio curata dal terzo circolo didattico di Piacenza Minou, il filo amico di Joe Colosimo.
Salt'in banco invece parte il 20 novembre con Cappuccetto rosso dà i numeri del Tib teatro e prevede 4 sezioni dedicate agli spettacoli di Teatro Gioco Vita e delle compagnie ospiti, ai concerti Viaggio nell'universo sonoro e ai laboratori: da segnalare il ritorno del Teatro dell'Archivolto con Come un romanzo, (Non) voglio andare a scuola e Dentro gli spari e del Teatro del Buratto con due spettacoli.
«Questa offerta teatrale fa parte di una rete di servizi che a Piacenza è fitta» ha spiegato Cugini. «Il Comune è comunque felice di dare un contributo affinché le famiglie numerose possano godere di agevolazioni per il teatro». Da parte sua invece Albasi ha proposto di coinvolgere le scuole attraverso la possibilità di far recensire gli spettacoli agli studenti.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio