Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 26 Ottobre 2014 - Libertà

«Né padre-padrone, né padre-peluche»

Ha riaperto i battenti la Scuola Genitori: conoscenze formative nel rapporto con i figli

La Scuola Genitori apre i battenti e fa subito il tutto esaurito, con l'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha accolto più di 350 persone fra genitori ed educatori. Il pedagogista Daniele Novara, fondatore del Cpp (Centro psicopedagogico per la pace e la gestione dei conflitti) ha tenuto alta l'attenzione dei genitori utilizzando l'escamotage più antico: farli ridere dei loro stessi comportamenti e, fra una battuta e l'altra, fornire loro utili consigli per sostituire le grida con un dialogo efficace.
La serata si è aperta con l'introduzione di Elisa Mendola e i saluti del sindaco Paolo Dosi che ha detto: «Il grosso problema delle comunità è la carenza di attenzione formativa. Voi invece vi state preoccupando della vostra capacità educativa. Purtroppo si è perso l'uso delle parole che sono state sostituite dalle urla. È molto facile sbagliare con i figli piuttosto che riuscire sempre a intercettare le risposte giuste».
Il tema su cui è ruotato il dibattito della serata è stato appunto quello del conflitto fra genitori e figli partendo dall'ultima pubblicazione di Novara "Urlare non serve a nulla. Gestire i conflitti con i figli per farsi ascoltare e guidarli nella crescita". «Noi arriviamo dall'epoca dei padri-padroni quando bastava uno sguardo per zittire una classe di 40 alunni - ha detto Novara - ed è per questo retaggio che i genitori di oggi hanno deciso di cambiare, il problema è che non vanno bene neppure i padri peluches. Nella promiscuità si perdono i ruoli e i bambini invece hanno bisogno che i genitori stiano al proprio posto».
I limiti principali da riuscire a combattere sono l'emotività eccessiva, ma anche l'eccessiva disponibilità: «I ragazzi italiani sono quelli che riescono a scucire più soldi ai propri genitori rispetto agli altri coetanei della fascia Ocse - ha detto Novara - la disponibilità è un valore morale, non un codice educativo».
Il pedagogista piacentino si è soffermato sul rapporto genitori-adolescenti: «Il conflitto che ingaggiano gli adolescenti è un conflitto di sottrazione - ha spiegato Novara - siamo abituati a dire che la casa non è un albergo, ma gli adolescenti vogliono esattamente quello è allora fate una buona reception».
Un altro consiglio che Novara ha dato ai genitori è quello di parlare meno: «Gli adolescenti non riescono a mantenere un livello alto di attenzione, in più parlare troppo significa fare loro confusione e vanificare le parole».
Tutti i materiali della Scuola Genitori saranno messi on line sul sito del Cpp. Il prossimo appuntamento con la Scuola Genitori sarà il 21 novembre con Matteo Lancini in cui si parlerà dell'utilizzo corretto delle nuove tecnologie.

Nicoletta Novara

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio