Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 21 Ottobre 2014 - Libertà

Camera di commercio, finanziamenti dimezzati

Ok al bilancio di previsione 2015: minori entrate per 2,7 milioni e "cura dimagrante" sulla promozione del territorio
Meno contributi anche per i Consorzi salumi e vini. Parenti: «Ma con i diritti camerali ridotti le aziende hanno più soldi»

Tagli del 50 per cento alle risorse disponibili per gli interventi di promozione economica sul territorio ma anche più soldi in tasca alle aziende derivanti dalla riduzione del 35 per cento dei diritti camerali. E' il bilancio di previsione 2015 della Camera di Commercio approvato ieri mattina dal consiglio camerale.
I dati parlano chiaro. L'effetto immediato della norma che ha ridotto del 35% per il 2015 l'ammontare del diritto annuale dovuto dalle imprese è che le fonti ovvero le entrate disponibili per formare il nuovo bilancio ammonteranno a circa 5 milioni 480 mila euro, il 33,07% in meno di quanto era stato accertato a titolo definitivo con il consuntivo dell'anno 2013. In pratica ci sono 2 milioni e 700 mila euro in meno di entrate di cui 2 milioni e duecentomila euro derivanti dai diritti annuali diminuiti ma anche non erogati definitivamente dalle aziende che hanno chiuso i battenti.
«La diminuzione dei diritti camerali del 35 per cento sono soldi che rimangono nelle tasche delle imprese - ci tiene a spiegare il presidente Giuseppe Parenti, seguito a ruota dal consigliere Mario Spezia -, noi già tre anni fa avevamo chiesto al ministero la riduzione e quest'anno siamo riusciti ad ottenerla». L'altra faccia della medaglia vede invece il taglio drastico degli interventi di promozione economica con una mannaia che si abbatte su tutto. Coppa d'oro compresa. Si farà ma avrà la metà dei finanziamenti, così come il Consorzio dei salumi Dop piacentini (15mila euro), il Consorzio dei vini (20mila invece di 40mila), Cepi e Piacenza alimentare (70mila in due). A disposizione per gli interventi sul territorio nel 2015 sono rimasti 320mila euro che saranno portati ad un milione e 250mila circa grazie ad un prelievo di 900mila euro dal fondo di riserva. Quest'anno i soldi investiti sono stati il doppio: 2 milioni e 500mila euro.
In particolare, per il 2015, 560mila euro andranno allo sviluppo delle imprese (di cui 400mila ai Confidi), 120mila allo sviluppo del territorio, 115mila alla promozione agroalimentare ed enogastronomica, 20mila al monitoraggio del sistema economico, 13mila al miglioramento della comunicazione istituzionale, 13mila al sostegno dell'istruzione tecnica, 250mila all'internazionalizzazione delle imprese.
Importante anche il riferimento all'intervento economico della Camera di commercio a sostegno delle attività programmate per l'Expo del 2015. Parenti ha confermato che la Camera di commercio rispetterà gli impegni e renderà disponibili risorse fino a circa 450mila euro.
Di fatto 170 mila euro sono già stati destinati all'acquisto della Piazzetta - è uscito il bando per le aziende che per esporre pagheranno 3mila euro a settimana -, 100mila euro serviranno a coprire spese di comunicazione, 100mila euro per interventi decisi dal tavolo imprese-internazionalizzazione e circa 100mila euro verranno indirizzati a progetti promozionali provenienti dal territorio. Sempre sul fronte Expo 2015 il presidente ha annunciato che si sta pensando ad un giorno in più per la Silver Flag nonchè alla riedizione del circuito cittadino delle Ferrari storiche. Pollice verso di Mario Spezia per l'ascensore del Duomo: «Costa come il Museo dell'Agricoltura, per poi vedere che cosa? ».
Ed ecco il Museo dell'Agricoltura nei capannoni militari in via di dismissione dietro al Farnese. «Con duecentomila euro saremmo pronti per Expo 2015 - osserva Parenti - ne serviranno poi altri 800mila per terminare».
A novembre l'importante incontro con il notaio Massimo Toscani, neo presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Federico Frighi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio