Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 21 Ottobre 2014 - Libertà

Amici della Lirica: un galà d'operetta per cominciare

La stagione del sodalizio (che cambia sede) al via venerdì

piacenza - Un galà d'operetta per aprire la stagione e un trasferimento di sede. Sono queste le novità che gli Amici della Lirica hanno annunciato per la stagione in partenza: a inaugurarla sarà appunto un "galà operetta" che si terrà venerdì alle 21 nella Sala dei Teatini; bisognerà aspettare invece ancora qualche settimana per il trasferimento della sede dell'associazione, che dagli storici locali di vicolo Serafini 12 passerà in uno spazio poliedrico in cantone San Nazzaro 16, di fianco alla chiesa di San Sisto. Lo hanno annunciato ieri pomeriggio al Teatro San Matteo il presidente del sodalizio Sergio Buonocore insieme al vicepresidente Dino Anelli e alla referente della comunicazione Daniela Morelli: «Abbiamo pensato di dare ufficialità all'inizio della stagione degli Amici della Lirica, che è all'insegna di diverse novità non solo sotto il profilo musicale» ha spiegato Buonocore, «dal punto di vista logistico infatti abbandoniamo dopo circa 40 anni la nostra sede storica: lo spazio in Cantone San Nazzaro è dotato di un'area dedicata alle funzioni di segretariato e di un vero e proprio teatro per spettacoli, concerti e altre iniziative culturali che potrà essere utilizzato per molti dei nostri appuntamenti. Sempre per quanto riguarda le location, abbiamo concluso un accordo con la Fondazione Teatri grazie al quale diversi concerti si terranno alla Sala dei Teatini ed è in essere un accordo per realizzare anche alcuni appuntamenti al Teatro San Matteo».
Sul fronte invece della stagione concertistica vera e propria, Buonocore ha assicurato che si tratterà «di una programmazione di alto livello»: «Apriamo il 24 ottobre con un galà d'operetta che rappresenta un modo per iniziare in maniera brillante» ha spiegato il presidente degli Amici della Lirica, «protagonisti della serata saranno il soprano-soubrette Elena D'Angelo, il comico Umberto Scida e il tenore Spero Bongiolatti, accompagnati al pianoforte dal maestro Andrea Albertini. Ad arricchire lo spettacolo poi sarà la partecipazione dei ballerini di Arte Danza University Ballet con le coreografie di Serge Manguette: la serata prevede l'esecuzione di diversi duetti, terzetti e arie tratte da La vedova allegra di Lehàr, La principessa della Czarda di Stein e Jenbach, Al Cavallino Bianco di Benatzky, La duchessa del bal tabarin di Bard, Cin ci là di Lombardo, Scugnizza di Costa, Ballo al Savoy di Abraham, giusto per citare i titoli più noti. Al termine dello spettacolo è poi previsto un rinfresco».
Ad arricchire la prima parte della stagione fino a fine anno poi sono anche altri appuntamenti: innanzitutto si parla di tre conferenze-concerto organizzate in onore di Puccini nel 90° della morte, Strauss nel 150° della nascita e Zandonai nel centenario della prima rappresentazione di Francesca da Rimini che si terranno il 10, 17 e 24 novembre. Il 13 dicembre è prevista la consegna della targa "Flaviano Labò" nella sala dei Teatini al tenore Ivan Magrì che ad aprile ha partecipato al Simon Boccanegra a Valencia con Placido Domingo e che a Piacenza si esibirà con la moglie danzatrice Marta Marcelli. C'è infine l'intenzione di proporre come già avveniva in passato un'opera lirica il 26 dicembre al San Matteo con un cast di giovani. Dalla fine di gennaio al 1° febbraio infine ai Teatini si terrà il tredicesimo concorso internazionale "Flaviano Labò".

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio