Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 18 Ottobre 2014 - Libertà

Unitre presenta i nuovi corsi, lezioni al via martedì

Domani al teatro Verdi di Castelsangiovanni il programma: scienza, medicina, teatro. Premi di poesia

Castelsangiovanni - Domani al teatro Verdi di Castelsangiovanni si alza il sipario sul nuovo anno accademico dell'Università delle Tre Età che per il nono anno consecutivo permetterà a decine di iscritti, lo scorso anno furono 205, di arricchire il proprio bagaglio culturale e umano. A partire dalle 16 in teatro ci sarà la presentazione dei nuovi corsi che da martedì 21 ottobre proseguiranno fino al mese di aprile per un totale di 44 lezioni che si terranno due volte alla settimana, il martedì e il giovedì pomeriggio, al centro culturale di via Mazzini. Le lezioni spazieranno dalle materie umanistiche a quelle scientifiche, dalla medicina al campo teatrale e musicale, con anche qualche novità, come ad esempio lezioni dedicate alla matematica del quotidiano o incontri con giornalisti come Gigi Moncalvo. Ci saranno approfondimenti sul centenario della Grande guerra, laboratori e uscite culturali a corredo dell'offerta formativa. L'apertura del nuovo anno coinciderà con la premiazione dell'ottavo concorso nazionale di poesia dedicato a Marietta Baderna, la ballerina dei due mondi. Terminata la presentazione del nuovo anno accademico verranno quindi premiati i vincitori, tra cui quello della sezione dedicata alla poetessa castellana Anna Ferreri, del concorso di poesia che quest'anno ha visto l'adesione di oltre 120 partecipanti per un totale di circa 350 componimenti che la giuria ha dovuto passare al vaglio. I vari momenti saranno scanditi da un omaggio a Lucio Battisti, a cura di Massimo Francesco e Diego, e dalla leggiadria della danzatrice Jennifer Delfanti insieme al poeta dialettale Sandro Sacchi.
«Per noi - ha sottolineato il sindaco Lucia Fontana che nove anni fa fu tra i soci promotori - avere sul territorio una realtà come Unitre è motivo di orgoglio. Offre incontri di eccellente livello, con relatori di alto profilo in grado di rendere interessanti al pubblico più eterogeneo argomenti anche di non facile approccio».
Alle lezioni partecipano iscritti di un'età compresa tra i 24 e i 91 anni. Il 30% arriva dal Pavese, confermando che Unitre costituisce un richiamo anche per i centri limitrofi.
«Un'iniziativa - ha precisato la presidente Mariuccia Dallagiovanna - nata in un'ottica di educazione permanente, che permette di occupare il proprio tempo in maniera intelligente offendo al contempo occasioni di socializzazione». L'evento di domani sarà organizzato grazie anche a Bcc e Fondazione di Piacenza e Vigevano. L'assessore all'istruzione cultura e politiche giovanili Valentina Stragliati ha colto l'occasione per sottolineare le potenzialità di Unitre rispetto al mondo della scuola e dei giovani. «Mi metto a disposizione - ha detto - per creare un collegamento tra il mondo della scuola e dei giovani con questa realtà che da tempo opera nella nostra città e che rappresenta un valore aggiunto».

Mar. Mil.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio