Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 18 Ottobre 2014 - Libertà

La rassegna "Musiche nuove a Piacenza" col polistrumentista Golia e Guazzaloca

PIACENZA - L'americano Vinny Golia, compositore e polistrumentista (specializzato negli strumenti a fiato), veterano riconosciuto in tutto il mondo per il suo determinante contributo ai generi musicali contemporanei di ricerca e d'avanguardia, e Nicola Guazzaloca, famoso pianista, compositore e improvvisatore bolognese classe 1975, sono i due grandi nomi con cui si riaffaccia in città, il prossimo weekend, la rassegna Musiche nuove a Piacenza. Due concerti di altissimo rango (a ingresso libero) in successione: Golia suonerà venerdì 24 alle 21.15 alla Galleria Ricci Oddi, proponendo il progetto Thousand miles from the nearest land in quartetto con il rinomato sassofonista pavese Gianni Mimmo, il trombonista piacentino Angelo Contini e il prolifico ricercatore, sperimentatore e contrabbassista Walter Prati.
Guazzaloca si esibirà sabato 25, sempre alle 21.15, all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in trio con il clarinettista portoghese Joao Pedro Viegas e il batterista, didatta e inventore di suoni Marcello Magliocchi. A presentare questi due eventi di anteprima della prestigiosa rassegna c'erano, ieri mattina a Palazzo Mercanti, l'assessore al commercio Katia Tarasconi, Max Marchini di Associazione Novecento, Artemio Cavagna del Cantiere Simone Weil, la direttrice della "Ricci Oddi" Maria Grazia Cacopardi e, per il Conservatorio "Nicolini", il presidente Daniele Cassamagnaghi, Camillo Mozzoni e il direttore Lorenzo Missaglia. Si tratta infatti di una "doppietta" scaturita da una stretta sinergia artistica, organizzativa, economica e operativa tra Comune, Associazione Novecento, Cantiere Weil, e le due più alte istituzioni artistiche cittadine ("Ricci Oddi" e "Nicolini"), con il cruciale sostegno della Fondazione. Un "modus operandi" virtuoso, messo in evidenza da tutti durante la conferenza stampa, all'insegna della collaborazione e dello scambio tra realtà diverse ma coese nella comune missione di offrire momenti di bellezza alla città e ai territori limitrofi attraverso proposte musicali contemporanee e avanguardistiche di altissima caratura internazionale.
Marchini, mettendo l'accento sull'«enorme valore degli artisti coinvolti» e della proposta, «musica spontanea che va oltre l'improvvisazione, due momenti irripetibili col gusto incomparabile dell'effimero e dell'happening», ha annunciato che a fissarli, attraverso registrazioni live in presa diretta, saranno i fonici dell'Elfo Studio di Tavernago di Alberto Callegari, dove Golia sarà a registrare un album "al volo" insieme a Mimmo nei giorni prima del concerto.

Paolo Schiavi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio