Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 11 Ottobre 2014 - Libertà

A Croce Santo Spirito in pedana Paolo Bottini per "Antichi organi"

In serata nella chiesa parrocchiale

castelvetro - Appuntamento oggi alle 21 nella chiesa di Croce Santo Spirito con la rassegna Antichi organi. Un patrimonio da salvare, diretta da Giuseppina Perotti, che vedrà come protagonista il musicista cremonese Paolo Bottini, dal 1998 titolare dell'organo Lingiardi custodito nella parrocchiale della Bassa piacentina. Si tratta di un pregevole strumento costruito nel 1865 e restaurato nel 1998 dalla ditta Giani di Corte de' Frati (Cremona). In programma brani di: Jean-Philippe Rameau (Suite dall'opéra-ballet Les Indes galantes, del 1735, sull'incantamento d'amore presso popoli diversi, dall'Asia minore alla Persia, dal Perù degli inca ai nativi del Nord America); Carl Philipp Emanuel Bach (la Sonata in La minore W 49/1, Berlino, 1742, quando il più celebre dei figli del Kantor Johann Sebastian si trovava alla corte di Federico II il Grande re di Prussia, in qualità di clavicembalista della cappella reale dove accompagnava anche il sovrano, flautista dilettante); Christoph W. Gluck (Danza delle furie, dal capolavoro Orphée et Eurydice, Parigi, 1774), per concludere con Giacomo Meyerbeer (Marcia dell'incoronazione, dall'opera Le prophéte, Parigi, 1849), stimato da Giuseppe Verdi, che in particolare apprezzava questo Grand-Opéra. Giunta alla XXVII edizione, la rassegna è dedicata proprio a Verdi e al suo legame con Piacenza. Ha il patrocinio della Provincia e dei 14 Comuni che ospitano i concerti, organizzati con il supporto di Progetto musica, in collaborazione con Banca di Piacenza e Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio