Domenica 12 Ottobre 2014 - Libertà
«Con il tedesco è più facile trovare lavoro»
Al Goethe Institut la consegna dei diplomi
Conoscere il tedesco non è soltanto un accrescimento della propria cultura personale, è un'arma in più per diventare studenti internazionali e di conseguenza ottenere un lavoro all'estero. La lingua del futuro insomma, per gli studenti di Piacenza e provincia che hanno conseguito il diploma di certificazione internazionale per la lingua tedesca "Goethe Institut". Un percorso formativo che i ragazzi hanno svolto in classe nel corso dell'anno scolastico 2013-2014 grazie al supporto del Centro culturale italo-tedesco di Piacenza, e che ieri mattina è arrivato al termine con la consegna ufficiale dei diplomi.
La cerimonia si è tenuta nell'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano da parte della presidente del Centro, Milena Tibaldi Montenz, insieme agli assessori comunali Giulia Piroli e Tiziana Albasi e alle docenti referenti per il progetto: 70 in tutto gli studenti che hanno raggiunto questo risultato, provenienti dagli istituti cittadini scuola media "Calvino", liceo "Gioia" e liceo "Respighi", dal liceo "Amaldi" di Cadeo e dal liceo scientifico di Codogno. «Oltre a loro ci sono anche altri studenti che hanno ottenuto la certificazione al liceo "Colombini", a Castel San Giovanni, a Cremona e a Lodi, complessivamente circa un centinaio - ha spiegato la presidente Tibaldi Montenz - un altro ottimo risultato per il nostro centro culturale, che dal 2000 a oggi ha formato più di 2mila giovani nell'apprendimento della lingua tedesca. Questa certificazione è riconosciuta in tutto il mondo a vari livelli, permette di accumulare crediti sia in ambito accademico sia in quello lavorativo, cosa molto utile perché in questo modo i nostri giovani avranno più opportunità di trovare un impiego in futuro, anche all'estero».
Concetto ribadito anche dalla Piroli («Il tedesco permette di aprire la propria testa al mondo») e dalla Albasi che ha sottolineato «il ruolo decisivo del Centro nella cultura della città, a Palazzo Farnese e in biblioteca». Attività che arricchisce l'offerta formativa della sede di via San Marco 27. Tra le prossime iniziative ci sarà un nuovo servizio di assistenza nei compiti scolastici per gli studenti delle scuole medie e superiori, costituito da 25 incontri settimanali della durata di 60 minuti ciascuno. Sono già attivi, inoltre, dal 29 settembre, i corsi di formazione linguistico-culturale per operatori nei settori del turismo, preparati in vista dell'Expo 2015 con lo scopo di rendere il territorio sempre più accogliente per i turisti sia italiani sia stranieri.
Gabriele Faravelli