Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 15 Ottobre 2014 - Libertà

Cervello allenato, gioventù assicurata

In Croce Bianca ripartono i corsi per la terza età ideati dal dottor Vampirelli

In Croce Bianca si invecchia bene... grazie al Progetto Vampirelli. È ricominciato ieri pomeriggio infatti, nella sede della pubblica assistenza piacentina, il percorso di potenziamento cognitivo "Te lo dico con le tue parole" ideato e condotto dal dottor Pio Vampirelli: l'iniziativa, giunta alla quinta edizione e a ingresso gratuito, era partita il 21 ottobre del 2010 con l'obiettivo di far mantenere ai pensionati la "salute mentale" anche in età avanzata. Il che significa che una volta a settimana, il martedì dalle 15 alle 17 da ottobre fino a maggio, i piacentini della cosiddetta "terza età" possono recarsi in Croce Bianca e tenere la mente allenata con ragionamenti, giochi di parole, rebus, analisi e quesiti di diverso tipo: «Biologicamente l'invecchiamento si manifesta con la perdita di qualche capacità ogni anno che passa - ha spiegato Vampirelli - il nostro scopo è dunque quello di aumentare l'arsenale delle conoscenze per far sì che la demenza senile arrivi il più tardi possibile: per farlo tuttavia occorre allenare il cervello, dargli da elaborare del materiale che arriva dai sensi, offrire degli stimoli che prevedano poi delle risposte». Ecco dunque il motivo per cui nelle precedenti edizioni la prima ora era dedicata alla conoscenza neuro-psicologica di base per far sì che i partecipanti entrassero in possesso delle conoscenze teoriche e pratiche necessarie a comprendere i meccanismi cerebrali alla base dei nostri comportamenti.
«Quest'anno tuttavia faremo qualcosa di diverso - ha continuato Vampirelli - mostreremo i meccanismi che stanno alla base della conoscenza di una persona, di una cosa, di una situazione: il recupero delle informazioni avviene attraverso modi diversi. Perché diciamo di conoscere una persona? Perché sostanzialmente ne conosciamo l'aspetto, il modo di parlare, la gestualità, il comportamento: rifletteremo su questo». Nella seconda ora invece i partecipanti si dedicheranno all'apprendimento dell'uso del computer, che rappresenta uno tra i tanti strumenti per stimolare il potenziamento cognitivo e l'interesse mentale; oltre a questo sono previste delle lezioni dedicate all'ipertensione, alla toponomastica e alle erbe commestibili e no. A rendere possibile questa seconda parte del progetto sono stati da una parte Cesare Gentilini, volontario di Croce Bianca, e dall'altra la Fondazione di Piacenza e Vigevano che ha donato dieci computer portatili all'associazione di volontariato. Chi fosse ancora interessato a partecipare può comunicare la propria adesione alla Croce Bianca telefonando al numero 0523/614422 oppure al numero 0523/613776, fornendo anche il proprio recapito telefonico, in modo da essere avvertito in caso di qualche imprevisto.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio