Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 15 Ottobre 2014 - Libertà

Conflitti e tecnologie, sfide per i genitori

Nuova stagione per la scuola di Daniele Novara: in campo la gestione degli scontri con i figli e i rapporti dei bambini con il mondo dell'informatica. «Proponiamo aiuti per madri e padri»

Riapre i battenti la Scuola Genitori del Centro Psicopedagogico per la Pace e la gestione dei conflitti grazie a due appuntamenti che si svolgeranno all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano venerdì 24 ottobre e venerdì 21 novembre. Ad inaugurare la quinta edizione della Scuola Genitori ci sarà Daniele Novara, pedagogista e direttore del Cpp di Piacenza che partendo dalla sua ultima pubblicazione (Urlare non serve a nulla, edizioni Bur, 2014) aiuterà i genitori presenti a capire in che modo gestire i conflitti con i figli, farsi ascoltare e guidarli nella crescita. «Oggi come oggi non si può pensare di far crescere i propri figli senza una buona educazione - ha detto Novara - nel primo incontro affronteremo un tema nuovo che è quello della gestione dei conflitti con i figli adolescenti e preadolescenti. È importantissimo evitare che i figli vadano in cortocircuito emotivo». Il secondo incontro sarà tutto declinato sul tema delle nuove tecnologie grazie all'intervento di Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta dell'istituto Minotauro di Milano nonché grande esperto del tema. «Viviamo in un tempo di vera emergenza sulle tecnologie perché sta passando l'idea che gli smartphone possano essere regalati in quarta/quinta elementare - ha detto Novara - questa è una cosa sbagliata non solo per i contenuti a cui i bambini potranno avere accesso, ma anche per la continua distrazione che questa tecnologia tascabile provoca inevitabilmente. Non si può pensare che un bambino abbia le capacità di gestire un dispositivo di questo tipo». «I dispositivi multitasking creano problemi di concentrazione a differenza di quello che mi è toccato leggere proprio nei giorni scorsi sui media nazionali che riportavano l'estratto di un sondaggio condotto da una ragazzina americana di 16 anni proponendola come una vera e propria ricerca scientifica».
Ai due incontri invernali ne seguiranno altri in primavera in cui si parlerà di sessualità e dell'importanza del "no" educativo. «La nostra non è una Scuola che fa esami ai genitori, ma che cerca di aiutarli perché si rende conto che vengono lasciati soli in questo difficile compito - ha concluso Novara - il nostro obiettivo è quello di aiutare i genitori a scegliere un futuro giusto».
I corsi, come ha ricordato anche Matteo Bernardelli del Cpp, saranno totalmente gratuiti per tutti i partecipanti che potranno contare su di un servizio di babysitting gratuito. Gli incontri avranno inizio alle 20 e 45 e dureranno circa due ore e mezza con un largo spazio per le domande dal pubblico. Ricordiamo l'indirizzo email della Scuola: scuola. genitori@cpp. it. I genitori si potranno rivolgere anche al centro di consulenza pedagogica che trova spazio nella sede di via Campagna 83 a Piacenza.

Nicoletta Novara

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio