Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 15 Ottobre 2014 - Libertà

Muti: una tournée italiana con l'Orchestra Cherubini

Per celebrare il decennale della fondazione concerti in prestigiosi teatri italiani. Si parte il 1° dicembre da Firenze

piacenza - Piacenza in giro per l'Italia. L'Orchestra Giovanile "Luigi Cherubini" torna infatti a essere diretta dal maestro Riccardo Muti e si prepara a un'intensa tournée che la vedrà esibirsi in diversi teatri italiani. Da Firenze a Napoli, da Foggia a Bari ma anche a Cremona: sono numerose le tappe che l'orchestra giovanile farà in dicembre, portando in giro per il Bel Paese il nome di Piacenza. Nel segno di un sempre più intenso rapporto con l'orchestra che lui stesso ha fondato, alla fine dell'anno il maestro Muti tornerà dunque a dirigere l'Orchestra Giovanile: la maratona musicale prenderà le mosse il 1° dicembre dal nuovo auditorium dell'Opera di Firenze, per poi passare a Napoli, per il concerto che concluderà le celebrazioni dedicate a Niccolò Jommelli, nella storica sede del Conservatorio di musica San Pietro a Majella, dove a Muti, che proprio lì ha studiato, è stata recentemente intitolata una sala.
Ma il sud della penisola sarà veramente al centro della tournée, che da Napoli arriverà in Puglia, dove la Cherubini si esibirà in ben tre concerti. Il 10 dicembre infatti l'Orchestra Giovanile sarà a Foggia e il giorno dopo ad Altamura, in entrambi i casi per celebrare la riapertura di storici teatri: da una parte il teatro Umberto Giordano di Foggia, dall'altra il Saverio Mercadante di Altamura. Il 13 dicembre sarà poi la volta del Petruzzelli di Bari, dove Muti ha già diretto la Cherubini nel dicembre del 2009. Infine la tournée si chiuderà il 15 dicembre al Teatro Ponchielli di Cremona.
«Si tratta di una tournée che abbiamo definito in tempi brevissimi» ha spiegato Mario Salvagiani, presidente dell'Orchestra, «a seguito della decisione del maestro Muti di rinunciare alla direzione dell'Aida all'Opera di Roma e dell'indicazione di volersi dedicare da questo momento in poi, in Italia, soprattutto ai giovani musicisti della Cherubini. Desidero anche ringraziare i responsabili dei teatri, che da tempo ci avevano chiesto di poter ospitare la Cherubini, per aver confermato immediatamente le date che abbiamo proposto». Queste tappe concertistiche saranno un'occasione per dare risalto al prezioso lavoro di formazione dei giovani musicisti che il maestro Muti sta conducendo con questa orchestra da ben dieci anni e che, dal primo concerto del 2004 a Piacenza dove ha sede, l'ha portata con un organico periodicamente rinnovato ad esibirsi con successo in molti teatri italiani ma anche per le più prestigiose istituzioni internazionali: dal Festival di Pentecoste a Salisburgo, dove è stata protagonista del progetto quinquennale dedicato al Settecento napoletano, alla Sala d'oro del Musikverein di Vienna, dai teatri di Madrid, Parigi, Buenos Aires a quelli di Mosca e San Pietroburgo. Percorsi che si intrecciano all'annuale residenza estiva al Ravenna Festival, che l'ha coinvolta da protagonista in innumerevoli produzioni operistiche nonché nei concerti per le Vie dell'amicizia, l'ultimo ai piedi del sacrario di Redipuglia nel centenario della Grande Guerra, insieme a musicisti provenienti da orchestre di tutto il mondo.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio