Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 9 Ottobre 2014 - Libertà

Ricco programma per la celebrazione della giornata Anmil

incidenti sul lavoro

Domenica l'Anmil celebrerà in tutte le province d'Italia, attraverso le proprie sedi, la 64esima giornata nazionale per le Vittime degli incidenti sul lavoro - istituzionalizzata nel ‘98 con direttiva del presidente del Consiglio dei ministri su richiesta dell'associazione - sotto l'Alto Patronato del presidente della Repubblica. La celebrazione è stata presentata l'altro giorno in una conferenza stampa nella sede Anmil di Piacenza alla presenza del presidente territoriale Giovanni Ferrari, dei consiglieri Paola Campisi e Maurizio Manfredi, della dipendente della sezione Alessandra Rao, del presidente della Fondazione Anmil Bruno Galvani, del responsabile della sede Inail di Piacenza Davide Lumia e dell'assistente sociale dell'Inail Marinella Tansini.
Domenica prossima l'appuntamento è per le 9 nella sede Anmil in vicolo Molineria Sant'Andrea 5. Ecco il programma: alle 9.30 partenza corteo accompagnato dalla banda musicale "Ponchielli", alle 10 messa in suffragio delle vittime del lavoro nella basilica San Francesco, alle 10.40 deposizione della corona alla lapide dei Caduti sul lavoro nei portici di Palazzo Gotico, alle 11 cerimonia civile nell'auditorium S. Ilario in via Garibaldi 17, alle 12 consegna dei brevetti e distintivi d'onore Inail ai grandi invalidi e invalidi minori, alle 13 pranzo sociale al ristorante "Niagara" di Piacenza.
Alla celebrazione parteciperanno i rappresentanti delle istituzioni locali, tra cui Comune e Provincia e il responsabile Inail Lumia. Per Anmil sarà presente il presidente Ferrari e i consiglieri territoriali.
"La giornata nazionale per le Vittime degli incidenti sul lavoro" affonda le sue radici nella storia dell'Anmil (fondata nel 1943). Il comitato esecutivo dell'epoca, nella riunione tenuta a Firenze il 26 novembre 1950, deliberò che il 19 marzo di ogni anno sarebbe stata celebrata in tutta Italia la "Giornata del mutilato del lavoro", e che in tale occasione sarebbero stati consegnati i distintivi d'onore e i brevetti ai grandi invalidi.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio