Giovedì 2 Ottobre 2014 - Libertà
A San Protaso rivive l'asta contadina: il ricavato andrà al progetto pro-Bosnia
FIORENZUOLA - Un galletto ruspante, una forma di grana, vasetti di confettura fatta in casa. Chi offre di più? Vi potrà capitare di ascoltare queste parole, urlate dai battitori d'asta, domenica prossima a San Protaso, frazione rurale di Fiorenzuola. La comunità locale, raccolta nell'associazione San Purtes, insieme al sodalizio Le Terre Traverse, organizza infatti la rievocazione storica "L'incanto dell'incanto". Si fa rivivere l'asta di prodotti della campagna e animali da cortile, che si svolgeva la prima domenica d'autunno, quando venivano assegnati, ai migliori acquirenti, il vino, le uova, le anatre o le faraone, il salume e i formaggi offerti per l'occasione dai contadini. Era "l'incanto": una sorta di gara di generosità per una raccolta fondi destinata ai più bisognosi della comunità.
L'appuntamento con l'asta contadina è alle ore 15 di domenica. Al mattino messa alle ore 9,30.
Battitore d'asta e mattatore dell'evento sarà l'eclettico custode della memoria contadina Piero Carolfi, coadiuvato da Cesare Guglielmetti, agricoltore. Ci saranno simpatiche vallette in abiti contadini, che porgeranno ai potenziali acquirenti i vari lotti: animali, vini, formaggi, verdure, marmellate, sughi, torte, offerti da famiglie o imprese. Il ricavato sarà tutto in beneficienza. In parte andrà al progetto di solidarietà con la Bosnia "Transumanza della Pace", seguito da Gianbattista Rigoni Stern (figlio del celebre scrittore) e dall'attrice e autrice Roberta Biagiarelli. I due saranno protagonisti di una serata di racconti sul progetto che ormai va avanti da alcuni anni. La serata si tiene sabato, 4 ottobre, alle ore 20 alla Casa della Memoria Casella del Frascale. L'evento si intitola "A cena con Gianbattista Rigoni Stern e Roberta Biagiarelli". Il progetto consiste nel sostegno alla rinascita di un tessuto agricolo nelle terre di Bosnia. In particolare Stern ha personalmente seguito l'invio di alcune vacche della Val Rendena in Bosnia, per riavviare attività di allevamento. Terre Traverse aveva già contribuito al progetto con l'acquisto e l'invio di alcune macchine agricole. La Biagiarelli, che ha collaborato con Terre Traverse per interessanti produzioni teatrali, ha seguito numerosi progetti di cooperazione pro Bosnia, terra che conosce a fondo e che l'ha in qualche modo adottata. Gli eventi della rassegna Le Terre Traverse sono organizzati grazie al sostegno di Camera di Commercio e Fondazione di Piacenza e Vigevano.
d. men.