Sabato 27 Settembre 2014 - Libertà
Il programma della terza giornata del festival
ore 9.30 - Palazzo Galli "Discriminazione", con Alessandro Somma. Introduce Geminello Preterossi.
ore 9.30 - Auditorium S. Maria della Pace "La peer education a scuola: un'esperienza di inclusione per diventare cittadini attivi" a cura del liceo Gioia; coordinano Paola Bersani, Antonella Ciocchi e Maria Carla Scorletti.
ore 9.30 - Palazzo Rota Pisaroni "Autismo: come garantire la partecipazione alla vita civile per tutti". Intervengono Marina Bacis, Mariagrazia Ballerini, Irene Campioni, Cristiana Fogliazza, Paolo Marazzi, Chiara Marchionni, Michele Rebecchi e Paola Rossi. Coordina Corrado Cappa.
ore 9.30 - Auditorium Sant'Ilario "Il giornale locale come strumento per favorire la partecipazione", a cura della Fondazione Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna; intervengono Gaetano Rizzuto, Giangiacomo Schiavi e Carlo Sorrentino.
ore 10 - Palazzo Gotico La parola "esclusivo": fenomenologia di una truffa verbale; a cura del liceo Colombini di Piacenza.
ore 10 - Associazione Amici dell'Arte - "Oltre la maschera: storia di un'emancipazione", a cura dell'istituto Berenini di Fidenza; intervengono Federica Davighi, Giacomo Gandolfi e studenti.
ore 10 - Palazzo Galli "La partecipazione dei cittadini all'amministrazione della giustizia. Giuria statunitense e corte d'assise: analogie e differenze". Stefano Maffei e Elena Vaccari; coordina Giorgia Cigalla;
ore 10.30 - Sala dei Teatini "La cultura come partecipazione", con Dario Franceschini e Marino Sinibaldi; coordina Massimiliano Panarari.
ore 10.30 - Auditorium
Fondazione di Piacenza e Vigevano "L'etica al tempo della biologia sintetica" con Carlo Alberto Redi. Introduce Pino Donghi.
ore 10.30 - Teatro dei Filodrammatici "Aiuto: la mia compagna di banco puzza! ", spettacolo del laboratorio Follemente. Intervengono Paola Cordani, Laura Fusconi, Omar Makhloufi, Stefania Zanfrisco.
ore 11 - Palazzo Rota Pisaroni "Partecipazione e inclusione: la tutela del lavoro è un passaggio essenziale". Carla Ponterio e Yvan Sagnet. Introducono Maurizio Carbone, Rodolfo Maria Sabelli e Valerio Savio. Coordina Peppe Ruggiero.
ore 11.30 - Palazzo Galli "Quale futuro per il parlamento", con Gianmario Demuro, Carlo Galli, Cesare Pinelli e Giovanni Tarli Barbieri. Coordina Stefano Folli.
ore 11.30 - Auditorium S. Maria della Pace "Nonostante tutto... da disfagico a diversamente buongustaio". Intervengono Roberto Antenucci, Mario Azzali, Domenico Cuda, Stefano Quagliaroli e gli chef Carla Aradelli, Ettore Ferri, Stefano Ferri, Isa Mazzocchi e Daniele Repetti.
ore 12 - Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano "Storie di morte rubata", con Paolo Zatti. Introduce Stefano Rodotà.
ore 12 - Auditorium Sant'Ilario "Donne, politica e lavoro" con Elisabetta Ferrari, Claudia Parzani e Francesca Zajczyk. Coordina Monica D'Ascenzo.
ore 12 - Palazzo Galli "Enjoy your community: l'importante è partecipare", a cura di San Polo calcio 1967. Intervengono Sara Andreello, Filippo Battini, Riccardo Dolcetti, Matteo Marchetti e Maria Sapone.
ore 13 - Palazzo Rota Pisaroni "Ludwig Van Beethoven, serenata n° 2 in re maggiore per trio d'archi op. 8" a cura di Piacenza Arte.
ore 15 - Palazzo Galli "Quando partecipare è dire no! " a cura del Tavolo della pace di Piacenza e Progetto Policoro. Coordina Federica Lugani.
ore 15 - Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano "Le nuove start up sociali, creative e culturali per migliorare il welfare della comunità", con Valentina Araldi, Paolo Belluco, Francesca Cavallini, Alen Marenghi e Flavio Mutti. Coordina Francesco Timpano.
ore 15 - Auditorium Sant'Ilario "Europa, lasciami entrare! ". Marco Borraccetti, Antonio Marchesi e Elly Schlein. Coordina Aurora Licci.
ore 15.30 - Palazzo Rota Pisaroni "Formazione giuridica e partecipazione: il ruolo dell'università" con Carla Barbati e Antonella Sciarrone Alibrandi. Coordina Antonio G. Chizzoniti.
ore 15.30 - Associazione Amici dell'Arte "Cittadinanza attiva e qualità della democrazia". Intervengono Raffaella Fontanesi, Giovanni Moro e Stefano Trasatti.
ore 16 - Auditorium S. Maria della Pace "Finanza etica, ecologia e coabitazione: modelli per un futuro sostenibile", con Giuseppe Miserotti, Fabio Silva e Milena Simeoni.
ore 16 - Galleria Ricci Oddi "Cyberbullismo e misoginia. Le molestie di genere su internet", con Maria Novella De Luca. Introduce Gaia Paradiso.
ore 16.30 - Palazzo Galli Cosa significa "integrazione"? Gli immigrati nell'esperienza tedesca. Con Erhard Denninger. Introduce Geminello Preterossi.
ore 17 - Palazzo Galli "Frontiere ispanoamericane del XXI secolo: un laboratorio culturale e socio-politico". Danilo Manera e Silvio Mignano. Coordina Franco Spezia.
ore 17.30 - Auditorium Sant'Ilario "Partecipare alla città", con Paolo Dosi, Daniela Milani, Federico Pizzarotti e Flavio Tosi. Coordina Gaetano Rizzuto.
ore 17.30 - Auditorium Fondazione di Piacenza e Vigevano "Spazi partecipati: l'architettura come memoria" con Mario Botta. Introduce Francesco Erbani.
ore 17.30 - Palazzo Rota Pisaroni "Partecipazione e capitali: la democrazia azionaria", con Ivan Demuro, Claudio Frigeni, Paolo Mondini e Amedeo Valzer. Coordina Giangiacomo Schiavi.
ore 17.30 - Associazione Amici dell'Arte "L'arte partecipa al mercato o il mercato esclude l'arte? ". Mario Bernardo, Luigi Galli, Giorgio Gregorio Grasso, Giancarlo Graziani e Vito Testaj. Coordina Giovanna Palladini.
ore 17.30 - Portici di Palazzo Gotico "Caffexpo' festival - la partecipazione delle imprese alla costruzione di un mondo sostenibile", con Fabio Antoldi, Miriam Bisagni e Paola Cavanna. Coordina Ettore
Capri.
ore 18 - Palazzo Gotico "Quando la parte offesa è anche la società civile" con don Luigi Ciotti e Enza Rando.
ore 18 - Auditorium S. Maria della Pace "La città di Piacenza in rapporto ai suoi giovani". Alberto Campailla e Claudia Pratelli. Coordina Niccolò Morelli.
ore 18.30 - Sala dei Teatini "L'eguaglianza sostanziale come condizione generale di inclusione" con Gaetano Silvestri. Introduce Stefano Rodotà.
ore 20 - Palazzo Gotico "Cosa ostacola la legalità? " con Pietro Grasso. Introduce Lirio Abbate.
ore 21 - Sala dei Teatini Premio Anmil 2014, coordina Giovanni Palisto.
ore 21.30 - Teatro dei Filodrammatici "Antologia di spoon river" di Edgar Lee Masters. Gruppo teatrale Quarta Parete.
ore 21.30 - Auditorium Sant'Ilario "Amricord. Piacenza raccontata attraverso i ricordi in dialetto di oltre
settanta protagonisti. La città, il lavoro, l'amore".
Intervengono Roberto Dassoni e Donatella Ferrari.
ore 22 - Portici di Palazzo Gotico Tango burlesque, a cura dell'associazione Piacetango. Presentazione di Gabriella Camozzi.