Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 28 Settembre 2014 - Libertà

L'Anmil ha premiato i suoi "eroi"

Un momento di silenzio per le vittime del lavoro e della guerra

«Il premio Anmil è un riconoscimento semplice, ma di cuore che vogliamo dare a persone che si sono impegnate nell'ambiente del lavoro, per i diritti umani e per la tutela della disabilità». Sono le parole con cui il neo presidente Giovanni Ferrari ha aperto la tredicesima edizione del prestigioso premio Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro). Ferrari ha rivolto un pensiero a Corrado Gualazzini, storico presentatore del premio ed ha chiesto alla sala un momento di silenzio per le vittime del lavoro e della guerra. La serata condotta dal giornalista Giovanni Palisto si è svolta nella Sala dei Teatini. Ecco i premiati. Il primo è stato il medico piacentino di Medicina del Lavoro Franco Pugliese da anni impegnato nella prevenzione e nella promozione della sicurezza, partendo dalle scuole. I secondi, premiati dal direttore di Libertà Gaetano Rizzuto, sono stati Antonio Papisca (titolare della cattedra Unesco "Diritti umani, democrazia e pace") e Marco Marisca direttore del Centro per i Diritti Umani Università di Padova. «In tante parti del mondo c'è la guerra, che significa distruzione ed esclusione - ha detto Papisca - per questo stiamo mobilitando i comuni italiani perché portino a Ginevra la cosiddetta norma per la pace e i diritti umani adottata nei loro statuti». Il terzo, premiato da Valter Bulla uno degli sponsor della serata assieme a Fondazione e Banca di Piacenza, è stato Paolo Anibaldi il primo chirurgo paraplegico italiano che da qualche anno opera in piedi grazie ad un ausilio creato per lui da un amico. Lo storico ex presidente Anmil, Bruno Galvani, ora presidente nazionale della Fondazione Anmil ha sottolineato: «La politica grida ogni giorno al cambiamento, parla di articolo 18 e intanto ogni giorno sette-otto persone perdono la vita. Un paese civile si può dire tale se ha poche norme, ma le applica seriamente». Galvani ha premiato Paolo Tavaroli insegnante in una scuola superiore di Alassio. Assieme alla moglie ha realizzato la mostra fotografica "C'è qualcosa di normale a scuola? ". Tavaroli, nel ricevere il premio ha ricordato il figlio scomparso due anni fa e nato con gravi disabilità. Da Anmil premio anche a Franco Bomprezzi, disabile in sedia a rotelle, giornalista, scrittore e direttore del portale superando. it, nonché portavoce di Ledha, la Lega peri Diritti delle Persone con Disabilità. Il sindaco Paolo Dosi ha infine premiato Antonio Boccuzzi parlamentare operaio, unico testimone e sopravvissuto nel rogo che scoppiò la notte del 6 dicembre 2007 alla Thyssenkrupp di Torino nel quale morirono 7 operai. La serata si è conclusa con lo spettacolo dell'artista Franco Oreglio.

Nicoletta Novara

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio