Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 5 Settembre 2014 - Libertà

In aula sempre più stranieri delle seconde generazioni

Convegno al Gotico su scuola, immigrazione e ius soli

Quintuplicati in dieci anni. Sono i minori stranieri che a Piacenza sono passati dai 2.911 nel 2002 ai 10.334 nel 2011. Ecco dunque il motivo per cui la nostra città si trova a ospitare il secondo seminario nazionale "Prove di futuro. Cittadinanza e seconde generazioni", in programma lunedì 8 dalle 8.30 a palazzo Gotico.
L'iniziativa è organizzata dal Miur in collaborazione con il Comune e la Provincia di Piacenza, Confindustria, università Cattolica e Fondazione di Piacenza e Vigevano: a essere affrontato, attraverso una serie di interventi a cura di relatori provenienti dal mondo della scuola e della politica, sarà il tema delle seconde generazioni di immigrati, ma anche quello della legge sulla cittadinanza e delle attività che le scuole possono approfondire per favorire delle politiche interculturali.
Lo ha annunciato ieri mattina nella sede dell'ufficio scolastico territoriale il dirigente Luciano Rondanini, a cui spetta il coordinamento generale del convegno insieme a Vinicio Ongini della Direzione generale per lo studente del Miur: «Sono diversi e importanti i relatori che interverranno quest'anno al seminario», ha spiegato, «penso ad esempio a Khalid Chaouki, che è deputato e coordinatore del gruppo interparlamentare immigrazione o alla pedagogista Fraziella Favaro e al docente di pedagogia dell'università Cattolica di Milano Piero Cattaneo».
Nello specifico il convegno inizia alle 8.30 con la registrazione dei partecipanti, seguita alle 9.15 dal saluto delle autorità presenti: l'apertura sarà affidata al sottosegretario all'istruzione Roberto Reggi e al vicedirettore generale Usr Emilia Romagna Stefano Versari, ma solo dalle 10.10 si entrerà nel vivo del dibattito con l'intervento di Chaouri intitolato "A che punto siamo con la legge sulla cittadinanza? ".
«Si tratta della proposta di legge sulla cittadinanza delle nuove generazioni di stranieri per cambiare la legge 91 del 1992», ha spiegato Rondanini, «l'obiettivo è quello di introdurre il criterio dello ius soli temperato, ossia puntare all'acquisizione della cittadinanza del paese in cui nasce a certe condizioni e non automaticamente».
La giornata prevede poi l'esibizione del coro della scuola primaria "De Gasperi" e gli interventi della pedagogista Favaro su "Lingua madre e lingua adottiva. Le parole della cittadinanza" e del docente Cattaneo su "Essere cittadini in una società multiculturale"; a chiudere i lavori saranno una testimonianza video e Vinicio Ongini a cui sono affidate le conclusioni.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio