Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 9 Settembre 2014 - Libertà

La Muntà si anima con musica e intrattenimento

Duecento persone per la serata condotta da Marilena Massarini e Bruno Morsia, protagonista il dialetto

"Musica e parole alla Muntà di Ratt" organizzato da Auser è stato un vero successo. Non tanto, o meglio, non solo per le più di duecento persone che si sono sedute sulla incantevole scalinata, ma soprattutto per l'atmosfera dolce, gioiosa e intima che si è respirata per tutta la sera. Merito dell'entusiasmo scoppiettante di Marilena Massarini e Bruno Morsia, presentatori tutto fare che ad ogni giravolta vestivano i panni dei cantanti, dei musicisti a degli intrattenitori senza mai perdere in qualità. Merito, poi, dei tanti artisti che si sono avvicendati sul palco. Ognuno è riuscito a trasmettere al pubblico la propria sensibilità senza dimenticarsi che la vita non va mai presa troppo sul serio. Ma il merito è anche dei tanti volontari Auser che si sono dati da fare per organizzare la serata, dei proprietari del ristorante la Muntà che non scordano mai il valore antico dell'ospitalità e di tutte le persone sedute su quella scalinata perché erano presenti e partecipi.
Protagonista della serata è stato il dialetto piacentino come filo rosso che ancora unisce le persone di una certa età, quelle che se devono dire qualcosa di importante o di spiritoso l'italiano lo mettono da parte per riscoprisi, ancora una volta, piacentini del sasso.
Una menzione speciale va sicuramente a Wilma Solenghi che non si è tirata indietro nonostante i numerosi acciacchi. Il finale della serata è stato lasciato a lei. Solo Wilma poteva chiudere una serata così perfetta dando la dimostrazione che la musica nasce prima di tutto dal cuore e dalla passione. Wilma ha cantato e suonato la chitarra anche per ricordare il compianto Umberto Lamberti.
Ma non dimentichiamoci gli altri artisti a partire dai poeti dialettali che hanno raccontato di amore e malinconia, di solitudine e di nuovi amori, di amicizia e dispetti. Sul palco si sono avvicendati Enzo Boiardi, Alfredo Lamberti, Luigi Ruggeri, Luigi Pastorelli e Alberto Bettinardi. Grandissimi applausi anche anche per i tenori Ernesto Caprioli e Gianni Zucca accompagnati dal maestro Nelio Pavesi e per l'amatissimo cantante Maurizio Sesenna. Indimenticabile poi la performance di Cesare Zanetti alla tromba e trombone che ha fatto sognare ed incantare il pubblico.
«Tengo a ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questa 15esima edizione- ha detto Sergio Danese, presidente Auser- siamo su di una scalinata magica ed è bello, insieme a voi, salutare questa estate che se ne va». "Musica e Poesia alla Muntà di Ratt" è stato organizzato anche con il sostegno della Fondazione.

Nicoletta Novara

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio