Mercoledì 3 Settembre 2014 - Libertà
Monsieur Courbet lungo il fiume
"Il Po ricorda": oggi le storie di confine con Sassi e Fava
di ANNA ANSELMI
Oggi alle ore 17.30 ultimo appuntamento sul Lungopo per la manifestazione Il Po ricorda, che concluderà questa seconda edizione il 10 settembre alle 17.30 nelle sale della Galleria d'arte moderna Ricci Oddi.
Intanto questo pomeriggio l'iniziativa si terrà nella consueta area verde affacciata sul Grande Fiume e recentemente oggetto di un intervento di riqualificazione promosso dal Comune. Il viaggio nella storia, condotto dall'associazione Arti e pensieri in collaborazione con il Comune esplorando il tema delle Storie di confine, stavolta approderà con Bonjour monsieur Courbet nell'Italia delle conquiste tecnologiche di fine ‘800-inizio ‘900, quando le due sponde del Po si trovarono unite finalmente da ponti permanenti e non più da precarie strutture. Ne parleranno gli storici dell'arte Raimondo Sassi ed Elena Fava, soffermandosi su novità e persistenze legate alle tradizioni della civiltà contadina. Al termine, chi vorrà potrà, portando un cestino da casa, allestire un picnic con le specialità (pane e salame, uova sode, verdure in pinzimonio, torte casalinghe, vino e succo di mele) approntate dagli organizzatori. I partecipanti sono inoltre invitati a indossare abiti o accessori in clima con il periodo della Belle Epoque, nel quale immergeranno personaggi in costume. Di particolare suggestione poi la dimostrazione di lavorazione del ferro a cura di Massimiliano Bertuzzi, fabbro d'arte. Per i bambini, si terrà invece un laboratorio per realizzare un piccolo libro con animazioni pop-up ispirate ai ponti. Possibilità di navigazione fluviale per gruppi in collaborazione con la Società Vittorino da Feltre. Il Po ricorda è patrocinato dal Francigena Festival, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e di Selecar.