Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 2 Settembre 2014 - Libertà

La Rassegna "Zanella" spegne dieci candeline

La kermesse strumentale internazionale festeggia tra Monticelli e Piacenza con tre appuntamenti da venerdì

piacenza - Torna la storica rassegna strumentale internazionale dedicata all'indimenticato maestro Amilcare Zanella che proprio quest'anno taglia il traguardo della decima edizione. L'iniziativa, dedicata ai giovani vincitori di concorsi nazionali e internazionali, prevede come è tradizione tre appuntamenti musicali: due si terranno il 5 e l'11 settembre nella chiesa di San Giorgio a Monticelli, mentre il terzo è in programma il 24 settembre nella sala dei Teatini a Piacenza.
Il programma e gli intenti della rassegna, organizzata grazie alla collaborazione fra i Comuni di Monticelli e di Piacenza e con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, sono stati presentati ieri mattina all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano dal direttore artistico della kermesse Fabrizio Garilli, dal vicesindaco di Monticelli Saverio Jacovino e dall'assessore Tiziana Albasi.
«Siamo alla decima edizione di una rassegna nata inizialmente con un approccio pianistico e poi successivamente esteso a livello strumentale, essendo Zanella compositore» ha spiegato il maestro Garilli, «anche per questo motivo abbiamo voluto far realizzare un medaglione, un ricordo particolare dal musicologo Francesco Bussi che, a distanza di sessant'anni dalla morte di Zanella, rievoca la figura del musicista, dell'uomo di cultura e del grande didatta».
«Ringrazio il maestro Garilli perché dobbiamo a lui la riscoperta della figura di Zanella» ha spiegato Jacovino, mentre l'assessore Albasi ha aggiunto: «Va lodata la collaborazione fra amministrazioni soprattutto se è a favore della cultura: la serata di chiusura alla sala dei Teatini rappresenta un ulteriore riconoscimento per questa rassegna che è importantissima».
Venendo al programma vero e proprio che prevede appunto tre concerti tutti a ingresso gratuito con ingresso alle 21, la rassegna comincia venerdì 5 con un Concerto per l'Europa che vedrà esibirsi la violinista Lena Yokoyama e il pianista Diego Maccagnola: il programma della serata prevede l'esecuzione di alcuni brani del repertorio di sei compositori di cinque nazionalità diverse come Dvorak, Paganini, Szymanowski, de Falla, Ravel e de Sarasate.
Il secondo appuntamento della rassegna invece è previsto appunto giovedì 11: a finire sotto i riflettori sarà un programma tutto dedicato al virtuosismo pianistico romantico che vedrà esibirsi per l'occasione Pier Carmine Garzillo al pianoforte. Per quanto riguarda il programma della serata, è prevista l'esecuzione di alcuni brani tratti dal repertorio di tre grandi pianisti quali Thalberg, Rachmaninov e Liszt.
Infine il terzo e ultimo appuntamento, in programma mercoledì 24 nella sala dei Teatini, è dedicato al tema Zanella e... Dintorni e vedrà esibirsi per l'occasione l'Ensemble strumentale "Boito" composto da Roberto Guglielmo, Alberta Steffani, Marco Toscani, Enrico Contini, Ugo Micciola, Anna Mancini, Fabrizio Oriani, Gian Pietro e Luca Reverberi: il programma della serata prevede l'esecuzione di alcuni brani di Zanella, Casella e Malimpiero.

Betty Paraboschi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio