Martedì 12 Agosto 2014 - Libertà
Con la Di Malta viaggio negli stili musicali
Stasera prosegue la rassegna "Musica ai Giardini" con la brava vocalist
piacenza - Proseguono gli appuntamenti con Musica ai Giardini, la rassegna organizzata ai Giardini Margherita, sotto la direzione artistica di Luca Garlaschelli, dall'assessorato alla cultura del Comune di Piacenza e da Arci con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Questa sera di scena, alle 21.30 con ingresso gratuito, Patrizia Di Malta con l'accattivante progetto Ida y vuelta. Negli anni '80, la Di Malta raggiunse la popolarità e conquistò la vetta delle classifiche con il suo "Gruppo italiano" e il brano Tropicana, divenuto un tormentone dell'estate 1983 e ancora oggi pezzo cult intergenerazionale. La stagione di grande successo della Di Malta si protrasse fino alla partecipazione al Festival di Sanremo del 1984 dove il gruppo propose la canzone Anni ruggenti. Sul palco la band era accompagnata da una sezione fiati "mascherata" da palme esotiche. Dopo l'uscita dal gruppo Patrizia ha iniziato a frequentare territori musicali diversi facendosi largo come apprezzata interprete jazz. Ma non solo. Nel suo bagaglio anche una passione per le sonorità afrocubane, portoghesi e capoverdiane. Patrizia è una cantautrice sensibile ed ispirata, capace di muoversi con disinvoltura su più registri. La Di Malta nasce da madre francese e padre italiano che sono nati e vissuti in Tunisia ed emigrati in Italia negli anni Sessanta. Al Gazebo dei Giardini Margherita la cantante proporrà lo spettacolo Ida y vuelta. Il nome deriva da alcuni tipi di palos (stili) di flamenco, così chiamati perché affinatisi nei viaggi di "andata e ritorno" dalla Spagna alle Americhe. Il concerto ripercorrerà le rotte di andata e ritorno degli stili musicali che, partiti dall'Europa e dall'Africa insieme a merci, popoli e schiavi, approdati nelle Americhe e a volte compiendo il viaggio in senso opposto, si sono evoluti negli ultimi cinquecento anni, dando origine a buona parte della produzione musicale attuale: dal fado alla bossanova alla morna capoverdiana, dal flamenco al tango argentino alla rumba, la salsa e la guajira, dalla contradanza del '700 alla habanera e al bolero.
Al suo fianco, nell'occasione, Diego Salvetti alla chitarra flamenca, Luca Garlaschelli al contrabbasso e Armando Cornell Descarga alle percussioni. Ricordiamo che la rassegna proseguirà martedì 19 agosto sempre alle 21,30 con le sonorità klezmer del Les Nuages Ensemble, un quartetto tutto al femminile composto da Alessandra Osella alla fisarmonica, Lucia Marino al clarinetto, Anna Paraschiu al violino e al contrabbasso Elisabetta Bosio.
Matteo Prati