Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 14 Agosto 2014 - Libertà

Donne in politica: «Adesso metteteci nei Cda»

Quale ruolo per "lei!" Prosegue il lavoro di monitoraggio provinciale. Negli ultimi tavoli si è parlato di amministratrici e di misure anti-violenza
Stati generali, balzo della presenza femminile (dal 10 al 14 per cento) ai posti di comando dei Comuni

Buone notizie dall'altra metà del cielo. Le donne oggi sono meglio piazzate in politica nella nostra provincia rispetto a quanto non lo fossero fino all'anno scorso. Ma non basta, vogliono entrare con più robuste forze anche nei consigli di amministrazione di società pubbliche, ancora appannaggio maschile.
Ecco quanto emerge dagli ultimi tavoli di lavoro per gli Stati Generali della Donna a Piacenza, i cui risultati verranno ufficialmente proposti nei prossimi mesi. Il cantiere è tuttora aperto, si continua l'azione di monitoraggio da tante angolature della condizione femminile.
Dopo le recenti elezioni di primavera nei comuni della provincia, 7 sindaci su 48 sono donne (14,58 per cento). La media, prima, era del 10,41 per cento, con 5 prime cittadine, c'era un solo sindaco donna nel 2003. Quella dei comuni italiani risulta oggi al 13 per cento. Noi andiamo meglio. Non solo, dopo la tornata di maggio di quest'anno: 168 consiglieri su 529 sono donne (31,75 per cento) contro i 144 su 603 di prima (23,88 per cento). L'invito alla doppia preferenza, benché applicato a Comuni sopra i 5 mila abitanti, ha avuto un effetto a cascata più ampio. In quanto alle deleghe più diffuse tra gli assessori donna, riguardano i servizi sociali, la pubblica istruzione e il bilancio.
Trend buono, ma c'è molta strada da fare, ammette l'assessore comunale alle Pari Opportunità, Giulia Piroli, che siede al tavolo dei lavori con l'assessore provinciale Pierpaolo Gallini (Pari Opportunità), la consigliera di Parità della Provincia, Rosarita Mannina che ha promosso l'incontro specifico, e la coordinatrice Paola Pedrazzini, che ci ha fornito i dati.
Al focus group "Donne e politica", che segue quelli su "Donne e lavoro" e " Donne, salute e prevenzione", sono state invitate le amministratrici piacentine sul tema della rappresentanza femminile nelle istituzioni a partire dalla presenza rosa nelle amministrazioni comunali. Sono intervenute: Tiziana Albasi, Elisa Lavetti, Marica Toma, Marta Boledi, Mara Gregori Mara, Mariangela Casali, Francesca Cavallini, Sandra Ponzini, Antonella Lascani, Antonietta Spelta e Gisela Ventura, Angela Fagnoni, Carla Serena, Gloria Burzoni, Lucia Anelli.
Nel confronto si è cercato di indagare le cause della minore partecipazione alla vita politica delle donne rispetto agli uomini. Sotto accusa, ancora una volta, la pesante zavorra di dover conciliare i tempi di lavoro, di impegno politico, della famiglia.
E un passaggio importante risulta essere l'aspirazione ad entrare in tutti i campi dove si esercitano scelte socio-economiche sensibili, come appunto i consigli di amministrazione. C'è chi ha fatto notare che anche un ente fondamentale quale la Fondazione di Piacenza e Vigevano è priva da anni di una presenza femminile nel proprio Cda, mentre la visuale di una donna potrebbe apportare valore aggiunto su temi come il welfare.
Nel più recente Tavolo provinciale sul tema della violenza alle donne, che si interseca con gli Stati Generali, è emerso invece il richiamo a stringere le fila di una vera rete provinciale anti-violenza - così riassume Piroli - iniziando dai medici di famiglia («i primi sensori quando qualcosa non va») per arrivare al pronto soccorso, alle associazioni già mobilitate. La necessità di calare le linee guida regionali (vd. la legge quadro) nel tessuto della società piacentina emergerà con ancor più forza nella prossima seduta della conferenza socio sanitaria, dove verrà proposta all'ordine del giorno una discussione mirata.

Patrizia Soffientini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio