Martedì 19 Agosto 2014 - Libertà
"Musica ai Giardini": stasera di scena le note klezmer del Nuages Ensemble
piacenza - Il penultimo appuntamento della rassegna Musica ai Giardini Margherita, organizzata dall'assessorato alla cultura del Comune e da Arci con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, sotto la direzione artistica di Luca Garlaschelli, seguirà le traiettorie sonore della musica klezmer. In scena, stasera al Gazebo dei Giardini Margherita, con inizio alle ore 21.30 ad ingresso gratuito, Les Nuages Ensemble: un quartetto tutto al femminile che pone al centro del repertorio il genere che si è sviluppato nelle comunità ebraiche delle aree rurali dell'Europa orientale. Uno stile pervaso da grande entusiasmo ed intensità, capace di unire e coinvolgere gli spettatori. Il gruppo è composto da Alessandra Osella alla fisarmonica, Lucia Marino al clarinetto, Anna Paraschiu al violino e Elisabetta Bosio al contrabbasso. Le quattro ragazze, diplomate in Conservatorio con una solida formazione classica e percorsi professionali eterogenei (dal folk irlandese, scozzese e svedese, alle formazioni bandistiche, fino all'etno-world music e alle partiture classiche e orchestrali), suonano insieme da diversi anni. Il loro spettacolo racconta lo straordinario patrimonio culturale delle popolazioni ebraiche erranti nei secoli attraverso le terre del centro e dell'est Europa. Una musica che esprime dolore e sofferenza, ma anche gioia e vitalità.
Les Nuages Ensemble sono state invitate ed applaudite in numerose rassegne e a feste di varia natura: festival di musica etnica, festival di musica classica, spettacoli ed happening teatrali, reading, lezioni-concerto, busker festival, feste di matrimonio e bar mitzvah. In questo tragitto appaiono fondamentali gli studi svolti al Conservatorio Charles Munch di Parigi dove hanno preso parte a un corso di specializzazione in musica klezmer.
L'obiettivo è quello di unire le competenze musicali derivanti da una formazione classica alla pratica di un genere basato su una tradizione prevalentemente popolare, con l'intenzione di contribuire ad ampliare la diffusione di questo stile, relativamente poco conosciuto in Italia. Nel luglio 2010 è uscito il primo cd del gruppo, intitolato Appartenenze, raccolta di dodici tracce a rappresentare la ricerca e la particolare cifra stilistica del quartetto. Ricordiamo che Musica ai Giardini si concluderà martedì 26 agosto con il concerto di Alessandro Eusebio al clarinetto e di Gian Pietro Marazza alla fisarmonica.
Matteo Prati