Fondazione di Piacenza e Vigevano
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   

Rassegna Stampa

spazio

Ricerca Articolo

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Fonte: 
Parole Chiave: 
 

spazio

Elenco Articoli

Hai cercato: //
Risultati: 10577
Pagine: 1058

spazio

Sabato 20 Dicembre 2003

Da Verdi a Mozart, arie celebri, star il grande baritono

Libertà -

spazio

Giovedì 18 Dicembre 2003

I lieder di Schubert al Ridotto

L'Informatore Vigevanese - Di Martina

spazio

Martedì 16 Dicembre 2003

Ponte dell'Olio,musica per il neovescovo

Libertà - Giorgia Gazzola

spazio

Martedì 16 Dicembre 2003

Conferenza di Landini sulla Scapigliatura con Garbi, Protti, Lee, Dilengite e Cescatti

Libertà - Stasera alle 21 all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano avrà luogo il primo appuntamento delle conferenze-concerto su L'opera lirica italiana tra Ottocento e Novecento, a cura di Giancarlo Landini e promosse dagli Amici della Lirica, con Comune, Provincia e Regione Emilia Romagna. La serata è intitolata Il mondo della Scapigliatura e vedrà esibirsi in concerto il soprano Francesca Garbi, il mezzosoprano Masako Protti, il tenore Sang Yun Lee, il baritono Pierluigi Dilengite e il basso Stefano Cescatti con l'accompagnamento al pianoforte del maestro Elio Scaravella. Nell'incontro verrà illustrato uno dei momenti più delicati e appassionati della cultura italiana della seconda metà dell'800, quando Arrigo Boito, superando il modello verdiano, alla guida degli "scapigliati" propose una versione italiana del Faust di Goethe; fischiato dal pubblico milanese e applaudito da quello bolognese, prese vita il melodramma Mefistofele e, nel frattempo, Amilcare Ponchielli compose La Gioconda. Giancarlo Landini, critico e coordinatore discografico del mensile "L'opera" è considerato, a livello internazionale, uno dei maggiori storici della musica lirica. Lo scorso anno, a Piacenza, Landini curò, con grande successo di pubblico, il ciclo dedicato a Le voci storiche del '900, di cui questo secondo rappresenta una sorta di "erede naturale". Stasera, lo storico tratterà il movimento della Scapigliatura dal punto di vista storico, letterario e musicale presentando documenti originali, proclami, lettere e brani poetici. La relazione sarà correlata da esemplificazioni vocali inerenti ai momenti più significativi degli esponenti dell'epoca. Il basso Stefano Cescatti, di Rovereto, si è diplomato a Bolzano e si sta perfezionando all'accademia della Fondazione Toscanini di Busseto con Alain Villard. Stasera eseguirà Son lo spirito che nega ed Ecco il mondo dal Mefistofele. Dalla stessa opera il tenore Sang Jun Lee, premiato tra i migliori allievi del "Nicolini", canterà Giunto sul passo estremo. L'opera Gioconda sarà proposta, coi brani O monumento e Pescator affonda l'esca, dal baritono Pierluigi Dilengite, interprete al "Municipale" di Ancora Werther e Carlotta, di Glauco Cataldo, e dal tenore con A te questo rosario. Il mezzosoprano Masako Protti interpreterà A te questo rosario e, insieme al soprano Francesca Garbi, il duetto L'anno come il fulgor del creato. Quest'ultima proporrà la romanza Come lugubre e tetro il dì tramonta da I lituani di Ponchielli.

spazio

Martedì 16 Dicembre 2003

Dieci milioni di euro per montagna e aree rurali

Libertà - Oliviero Marchesi

spazio

Lunedì 15 Dicembre 2003

Se in biblioteca entra Harry Potter

Libertà - (o.mar.)

spazio

Lunedì 15 Dicembre 2003

"Dei poteri economici tramano contro le istituzioni"

Libertà -

spazio

Domenica 14 Dicembre 2003

In trecento a Villa Braghieri

Libertà - Luisa Falcone

spazio

Giovedì 11 Dicembre 2003

Musica e letteratura per Cultur&Colori

Libertà -

spazio

Giovedì 11 Dicembre 2003

L'Asc: grazie volontari del mulino

Libertà - Paolo Carini

spazio

prima pagina precedente  916   917   918   919   920  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio