Giovedì 19 Ottobre 2017 - ore 11:30 - Salone d'Onore di Palazzo Rota Pisaroni Contrasto (e prevenzione) alla diffusione di droghe | E’ “Tempo d’agire” con nuove forme di dialogo
Conferenza stampa di presentazione
PREVENZIONE / Si amplia il progetto che porta in classe educatori, poliziotti, carabinieri e volontari Cri
Il progetto “Tempo d’agire” è riuscito e quest’anno l’idea di entrare nelle scuole medie in squadra - educatori dell’associazione “La Ricerca” insieme a carabinieri, agenti di polizia e volontari della Croce Rossa Italiana - per parlare di droga in maniera diversa, attraverso nuove forme di dialogo con studenti, insegnanti e genitori, è diventata un progetto ampio che – grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano – è stato allargato a sei scuole medie di città e provincia fino a coinvolgere 250 studenti, 440 famiglie, una cinquantina di insegnanti, una cinquantina di agenti di polizia e carabinieri e una quarantina di volontari tra volontari PaCe-La Ricerca e Croce Rossa Italiana.
Avviato lo scorso anno scolastico in due istituti di città e provincia grazie alla sponsorizzazione di un privato cittadino, genitore e volontario presso la storica associazione piacentina, “Tempo d’agire” intende mettere in rete azioni a contrasto dell’utilizzo di sostanze da parte di minorenni e giovani al fine di promuovere una cultura del benessere e di prevenzione al rischio dell’uso di sostanze, migliorare gli stili di vita aumentando le consapevolezze dei loro comportamenti.
Giovedì 19 ottobre sarà presentato nel Salone d’onore della Fondazione di Piacenza e Vigevano con una conferenza stampa che avrà inizio alle 11,30.
|