Venerdì 3 Febbraio 2017 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione I giganti gassosi - Danilo Caldini
In viaggio nel Cosmo tra scienza e fantasia - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di Piacenza
Fra le immagini astronomiche più stupefacenti degli ultimi 10 anni ci sono quelle riprese dalla sonda Cassini nel sistema di Saturno, e in particolare quelle riprese dal modulo Huyghens staccatosi dalla sonda madre durante la discesa su Titano. Diversi anni prima il pianeta con gli anelli, e Giove prima di esso, erano stati meta di missioni spaziali che ne avevano svelato aspetto, colori, dinamiche e corredo di satelliti. Ma già Voltaire, nel 1752, aveva fatto arrivare su Saturno Micromegas, protagonista dell’omonimo romanzo: dopo aver visitato il pianeta, in compagnia di un saturniano conosciuto sul posto, Micromegas raggiunge Giove, Marte e infine la Terra dove soggiorna a lungo per studiarne gli abitanti. Duecento anni dopo Kubrick colloca su Giove il misterioso monolito che fa evolvere il protagonista oltre la dimensione umana.
----------
Il 4 ottobre 1957, sospinto da un missile sovietico R7, lo Sputnik 1 entrava in orbita attorno alla Terra e dava ufficialmente inizio all’era dei viaggi spaziali. Da allora la tecnologia ha fatto passi da gigante e oggi, a distanza di quasi 60 anni, sono stati avvicinati e fotografati praticamente tutti i componenti del sistema solare, incluse un paio di comete e qualche asteroide, e alcune sonde lanciate dalla Terra anni or sono hanno superato l’orbita di Plutone e si stanno addentrando nello spazio interstellare. Ma i viaggi nello spazio sono iniziati molto prima di quella data, attraverso le narrazioni fantastiche di scrittori visionari che hanno saputo immaginare e raccontare, più o meno scientificamente, l’immensità, il gelo e l’abissale silenzio dello spazio cosmico e le atmosfere dense di mistero di altri mondi.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico. Ingresso libero.
|