Venerdì 26 Febbraio 2016 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione I colori nel cielo e nell’arte - Renato Bersani e Milena Barbieri
IL cosmo E LA pupilla | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di Piacenza
Sono innumerevoli i fenomeni ottici e i colori che possiamo ammirare nell’atmosfera terrestre: le infinite tonalità di azzurro del cielo sereno, le diverse sfumature di rosso e di giallo di un’alba o di un tramonto, la tavolozza dell’arcobaleno, il misterioso raggio verde, il sole apparente, i miraggi, le aurore boreali, le luci zodiacali, gli aloni e le corone solare e lunare. Attraverso il colore che ci circonda l’arte ha trovato “strade segrete” per arrivare fino a noi.
IL CICLO DI CONFERENZE
Tutta la conoscenza che abbiamo del cosmo, ad eccezione di una piccola parte veicolata dai raggi cosmici e dai neutrini, ci proviene dalla luce in tutte le frequenze dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. È incredibile la quantità di informazione che si può estrarre oggi da un raggio di luce e il miglioramento delle tecniche di rilevazione sia al suolo che in orbita inducono a pensare a enormi futuri sviluppi. Ma c’è ancora molto da scoprire e, sotto molti aspetti, la natura della luce resta avvolta nel mistero.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico.
Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it
|