Venerdì 29 Gennaio 2016 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione Luce dal passato - Gian Piero Schiavi
IL cosmo E LA pupilla | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di Piacenza
Nel raggio di luce proveniente da una lontana galassia è contenuta una grande quantità di informazioni sul moto, l’età, la natura e le caratteristiche dell’oggetto che l’ha emessa milioni o addirittura miliardi di anni fa. La radiazione cosmica a microonde di fondo, la luce più lontana che possiamo captare, racconta quello che accadde nei primi minuti di vita dell’universo e forse contiene il segreto stesso della creazione.
IL CICLO DI CONFERENZE
Tutta la conoscenza che abbiamo del cosmo, ad eccezione di una piccola parte veicolata dai raggi cosmici e dai neutrini, ci proviene dalla luce in tutte le frequenze dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. È incredibile la quantità di informazione che si può estrarre oggi da un raggio di luce e il miglioramento delle tecniche di rilevazione sia al suolo che in orbita inducono a pensare a enormi futuri sviluppi. Ma c’è ancora molto da scoprire e, sotto molti aspetti, la natura della luce resta avvolta nel mistero.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico.
Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it
|