Martedì 11 Ottobre 2011 - ore 10:00 - Auditorium della Fondazione Gli ottant'anni della Ricci Oddi
Una galleria d’arte moderna nell’Italia degli anni Trenta - Giornata di studi
Inaugurata l’11 ottobre del 1931, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi rappresenta un caso singolare nel panorama culturale italiano dell’epoca. Il piacentino Giuseppe Ricci Oddi aveva cominciato ad acquistare opere d’arte quasi per caso negli ultimi anni dell’Ottocento ma ben presto il suo interesse di amatore colto si era trasformato in autentica vocazione collezionistica e fin dal 1924 aveva disposto che la sua raccolta fosse destinata al pubblico godimento. Come scriveva infatti nel 1932 Attilio Rapetti “il contenuto di questa Galleria permette una visione completa dello sviluppo artistico italiano durante tutto l’800: tutte le scuole e tutte le tecniche vi sono rappresentate, quasi sempre dagli artisti migliori e dalle opere più significative”. Una parte cospicua del fascino e dell’unicità della Ricci Oddi nel panorama dei musei italiani dell’epoca risiede anche nello straordinario contenitore progettato da Giulio Ulisse Arata, che riuscì a dar vita ad un sistema articolato, adottando per l’edificio museale vero e proprio una pianta di astratto nitore geometrico che si rifà a soluzioni moderniste d’inizio secolo. A ottant’anni esatti dall’inaugurazione della Galleria un gruppo di studiosi si riunisce per riflettere sul progetto culturale di Ricci Oddi, sulle
peculiarità di quello architettonico e museografico di Arata e su come essi si inserirono in un più ampio dibattito nazionale sull’arte contemporanea e sugli spazi museali destinati ad ospitarla.
Ore 10.00 - SALUTO DELLE AUTORITÀ
Vittorio Anelli
Presidente della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi
Paolo Dosi
Assessore alla Cultura del Comune di Piacenza
Giacomo Marazzi
Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Davide Gasparotto
Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle province di Parma e Piacenza
Presiede Marisa Dalai Emiliani
Dipartimento di Storia dell’Arte, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Ore 10.30
Paolo Nicoloso
Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Trieste
Arata e l’architettura italiana negli anni trenta
Paola Nicita
Dipartimento di Storia dell’Arte, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Musei e mostre negli anni trenta
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e la Mostra d’Arte Italiana dell’ ‘800 e del ‘900 a Parigi, tra promozione delle arti e propaganda
Alessandro Malinverni
Dipartimento di Storia delle Arti, Università degli Studi di Milano
La realtà dell’ideale. La Galleria Ricci Oddi nella stampa locale e nazionale
Paolo Maria Farina e Chiara Rostagno
Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, polo di Piacenza
Il rilievo architettonico come contributo alla conoscenza della Galleria Ricci Oddi
|