|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Gennaio 20197 eventi presenti 18/1/2019 - ore 11:00 - Auditorium della Fondazione

|
Parola cólta e vita collettivaLezioniLetture | La Fondazione per la cultura e la scuolaEMANUELE ZINATO
Università di Padova
Critici letterari. Letteratura e identità nazionale
In collaborazione con:
Liceo “M. Gioia” di Piacenza
Dipartimento di Lettere Moderne |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
18/1/2019 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
C’era una volta il futuro. Scienza di oggi e fantascienza di ieri | Alberto MagnaniNEL COSMO DEL FUTURO | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaLa scienza di oggi assomiglia, in molti casi, alla fantascienza del passato. In campo astronautico però, a parte i racconti di Giulio Verne che anticiparono di quasi un secolo i viaggi sulla Luna, le fantasie di scrittori famosi come Wells (La guerra dei mondi) e Asimov (Lucky Starr, il vagabondo dello spazio) e registi come Kubrick (2001 Odissea nello spazio) e Anderson (Spazio 1999) non assomigliano neanche lontanamente alla realtà che vede l’umanità, dai tempi dell’ultima missione Apollo, relegata sulla Terra.
---------
Realizzazione di nuovi grandi telescopi terrestri e orbitali in grado di vedere più che mai lontano e indietro nel tempo, lancio di missioni spaziali che ci riporteranno in orbita attorno alla Luna e forse su Marte, costruzione di nuovi rilevatori di onde gravitazionali, sviluppo della ricerca di segnali da intelligenze extraterrestri, messa in atto di esperimenti e studi teorici per svelare i misteri della materia oscura e del tessuto spazio-temporale: queste sono alcune delle grandi sfide che attendono nei prossimi decenni coloro che operano nei campi dell’astronautica, dell’astrofisica e della cosmologia.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico.
Ingresso libero.
Per informazioni tel. 339.3650125
info@astrofilipc.it – www.astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
18/1/2019 - ore 18:00 - Palazzo Rota Pisaroni, via S. Eufemia 13 - Piacenza

|
La Fiat va di corsaConferenza a cura del CPAE - Club Piacentino Automotoveicoli d’EpocaQuest’anno alla Vernasca Silver Flag si festeggia la più grande Casa automobilistica italiana, che compie 120 anni.
— SARANNO PRESENTI : —
Roberto Giolito
responsabile FCA Heritage e designer della Fiat 500
Maurizio Speziali
Presidente Nazionale ASI
Paolo di Taranto
Comunicazione Zagato
Roberto Valentini
Comunicazione Abarth
Lorenzo Boscarelli
presidente Associazione Italiana per la Storia dell’Automobile AISA
Gaetano Derosa
Ruoteclassiche |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
23/1/2019 - ore 11:30 - Salone d'Onore di Palazzo Rota Pisaroni - Via S. Eufemia 13, Piacenza

|
Piacenza Jazz FestPresentazione della sedicesima edizioneInterverranno
Massimo Toscani
Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Alberto Dosi
Membro del C.d.A. della Fondazione di Piacenza e Vigevano e responsabile del settore cultura
Jonathan Papamarenghi
Assessore alla Cultura del Comune di Piacenza
Gianni Azzali
Presidente del Piacenza Jazz Club e direttore artistico del festival
Il presente invito è valido anche per il
concerto di anteprima
che si terrà la sera stessa alle ore 21.15 presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
A esibirsi sul palco un quartetto capitanato da Ada Montellanico che presenterà “Tencology”, un viaggio in chiave jazz nella musica di Luigi Tenco. |
Approfondisci | Stampa evento | Link | 
 |
25/1/2019 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
Nel fuoco dello specchio. Nuove generazioni di telescopi terrestri e spaziali | Renato BersaniNEL COSMO DEL FUTURO | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaLe nuove tecnologie consentono oggi di realizzare telescopi terrestri di dimensioni enormi come l’ELT con uno specchio di 39 metri di diametro o il Magellano composto da sette riflettori da 8,4 metri di diametro, e non sembra esserci limite a quello che si potrà fare in futuro. Sull’altro versante, quello dei telescopi spaziali, si attende il lancio di strumenti come il Plato, in grado di individuare pianeti extrasolari di tipo terrestre nella zona abitabile, e l’Euclid che scandaglierà gli abissi galattici per svelare il mistero dell’energia oscura.
---------
Realizzazione di nuovi grandi telescopi terrestri e orbitali in grado di vedere più che mai lontano e indietro nel tempo, lancio di missioni spaziali che ci riporteranno in orbita attorno alla Luna e forse su Marte, costruzione di nuovi rilevatori di onde gravitazionali, sviluppo della ricerca di segnali da intelligenze extraterrestri, messa in atto di esperimenti e studi teorici per svelare i misteri della materia oscura e del tessuto spazio-temporale: queste sono alcune delle grandi sfide che attendono nei prossimi decenni coloro che operano nei campi dell’astronautica, dell’astrofisica e della cosmologia.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico.
Ingresso libero.
Per informazioni tel. 339.3650125
info@astrofilipc.it – www.astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
1   2  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|