|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Dicembre 20176 eventi presenti 4/12/2017 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Incontro pubblico con Giuseppe Costanza, autista del dottor Giovanni FalconeSopravvissuto alla strage di Capaci del 23 maggio 1992Conduce la giornalista Maria Vittoria Gazzola
Giuseppe Costanza, autista giudiziario e uomo di fiducia del dottor Giovanni Falcone, racconta di quel 23 maggio 1992 a Capaci, che cambiò per sempre la sua vita e la storia del nostro Paese.
Sarà presente Edoardo Cerea, cantautore, che dedicherà alcuni brani musicali a Costanza.
L’iniziativa rientra nella Rassegna dell’associazione 100x100 in Movimento “Testimoni in movimento, la Resistenza dell’antimafia sociale, dedicata quest’anno ai Caduti delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio delle quali ricorre il 25esimo anniversario.
PER INFORMAZIONI: 100x100piacenza@libero.it Tel.: 3474105386 www.facebook.com/100x100inMovimento |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
5/12/2017 - dalle ore 15:00 alle ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
L’ANALISI GEOPOLITICA - IV IncontroSTORIA DEL TEMPO PRESENTE 2017 | Corso di formazione per insegnanti - Incontri aperti agli studenti e alla cittadinanzaA che punto è la globalizzazione? Tensioni e conflitti nel panorama internazionale
Dario Fabbri
Per la didattica: la storia del tempo presente nei graphic novel - Noemi Perrotta |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
11/12/2017 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
Riprendiamoci...La Residenza Psichiatrica Tracce e SURUS Production presentano l’Atelier di produzione videoPresentano e commentano i video più significativi prodotti dall’Atelier dal 2012 ai giorni nostri:
Pasqua Barile, coordinatrice della Residenza Psichiatrica Tracce - Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
Bernardo Carli, fondatore della Fabbrica dei Grilli
Paolo Guglielmetti, fotografo, videomaker, produttore e regista del serial popolare Fette di Salame
Raffaella Pomella, psichiatra responsabile della Residenza Psichiatrica Tracce - Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche
Interviene Giovanni Smerieri, psichiatra e psicoterapeuta |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
15/12/2017 - ore 18:00 - Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni

|
Bach e la musica della Riforma - Incontro con Cristina ScuderiChe cosa rimane di Martin Lutero? La riforma luterana 500 anni dopoLa tradizione musicale nei paesi protestanti ha un ruolo importantissimo, vitale addirittura, se si considera il fertilissimo ambiente culturale ed educativo che produce: condizione che ha privilegiato la nascita di personalità geniali e ricche di inventiva in campo musicale. Se si pensa poi che la musica divenne un vero e proprio campo di battaglia ideologico tra dottrine teologiche, si comprendono ancora di più le motivazioni di certe scelte estetiche, che condizioneranno influentemente tutta la storia della musica. Lutero riteneva che la polifonia meglio facilitasse l’espressione delle emozioni, e in una lettera si espresse eloquentemente: “Com’è strano e meraviglioso che mentre una voce canta una semplice e modesta melodia, tre, quattro o cinque altre voci vengono contemporaneamente cantate insieme… Dev’essere portato alla corruzione e non degno di ascoltare tale incanto, chi non si delizia in essa e non è mosso da tale meraviglia. Farebbe meglio ad ascoltare gli asini ragliare il corale [gregoriano], o l’abbaiare dei cani e dei porci, piuttosto che questa musica.” Martin Lutero
---------------------------------
Concerti e convegni sul tema organizzati dalla Fondazione dal 29 ottobre al 15 dicembre
Che cosa rimane di Martin Lutero?
La riforma luterana 500 anni dopo
Che cosa rimane di Martin Lutero? Il teologo tedesco, padre della celebre riforma di 500 anni or sono, è al centro di una serie di iniziative organizzate dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano in concomitanza con la data - secondo la tradizione il 31 ottobre 1517 - nella quale egli affisse le sue 95 tesi al portale del Duomo di Wittenberg.
GLI EVENTI. Quattro gli appuntamenti. Si comincia domenica 29 ottobre, alle 17.30 nel Salone d’onore di Palazzo Rota Pisaroni, con il concerto E quando David prendeva la cetra lo spirito maligno si ritraeva, musiche d’arpa nella Germania Luterana che vedrà protagoniste le musiciste Mara Galassi e Flora Papadopoulos. De La riforma secondo Lutero parlerà il 10 novembre all’Auditorium della Fondazione, alle 21, Miguel Gotor, senatore e docente all’Università di Torino. Ancora a Palazzo Rota Pisaroni, il 28 novembre alle 18, interverrà la storica dell’arte Federica Gennari, che parlerà sul tema L’arte al servizio della Riforma: Cranach pittore e ritrattista di Lutero. Quarto e conclusivo appuntamento il 15 dicembre, alle 18 ancora a Palazzo Rota Pisaroni, con la musicologa Cristina Scuderi e l’incontro Bach e la musica della Riforma.
LA RIFORMA LUTERANA. Nell’immaginario popolare lo sconosciuto monaco agostiniano si sarebbe recato sul sagrato del Duomo di Wittenberg, martello alla mano, e avrebbe esposto le sue tesi decretando così la distruzione della chiesa romana. Le cose non andarono esattamente così. Era prassi discutere pubblicamente le proprie idee, e quale luogo più adatto se non il sagrato di una chiesa in un’epoca in cui, a causa del susseguirsi di pestilenze cresceva una religiosità carica di angosce e di attese? Certo è che la Chiesa romana necessitava di una riforma. Attraverso le 95 Tesi Lutero non stava più riformando la chiesa, ma compiva una rivoluzione nel modo di intendere il cristianesimo. Le idee di Lutero, grazie ai nuovi strumenti di comunicazione, 2 si diffusero rapidamente e ottennero un vasto consenso anche perché trovarono un contesto socio-politico estremamente favorevole. La Riforma Luterana trasformò l’assetto geo-politico della Germania e, conseguentemente, dell’Europa e del mondo intero. Oggi diremmo che si trattò di un fenomeno globale. La riforma fece sentire i propri influssi in campo sociale, in campo culturale, economico, politico e religioso. Si affermò l’idea che per facilitare l’accesso alle sacre scritture era necessario saper leggere e scrivere e nei centri urbani nacquero scuole per ragazzi e ragazze senza alcuna discriminazione. Grazie alla traduzione della Bibbia Lutero gettò le basi per un’unica lingua scritta per il popolo tedesco. Seguendo la Bibbia i riformatori, in primis Martin Lutero, trasformano radicalmente il ruolo della donna nella società: l’uomo e la donna hanno lo stesso valore. Da un punto di vista meramente religioso la riforma ebbe il merito di provocare una (lenta) riflessione all’interno della Chiesa romana e di spingere a una riforma cattolica che culminò con il Concilio di Trento convocato nel 1530 da Paolo III Farnese e le cui conseguenze furono la riforma degli ordini religiosi, la creazione di nuovi ordini e… il ripristino della Santa Inquisizione. Lutero è senza dubbio il prodotto di correnti di pensiero a lui precedenti, di intellettuali e studiosi che non ebbero a disposizione quel grande mezzo di comunicazione che fu la stampa e per i quali il momento politico favorevole non era ancora giunto. La riforma non fu la cesura con il medioevo ma ne fu la logica continuazione. Il medioevo non fu un periodo “buio”: molte delle idee che oggi definiamo moderne hanno origine proprio in quel periodo, la riforma non è il superamento del pensiero medievale bensì il suo sviluppo. Il termine “periodo della riforma” è fuorviante: non è a indicare semplicemente il periodo in cui si sviluppò la riforma esso si riferisce anche al Rinascimento. Contemporanei di Lutero furono riformatori quali Huldrych Zwingli e Johannes Calvin , artisti come Leonardo da Vinci o lo storico e politico Niccolò Machiavelli. Ancora oggi si discute invece sulla figura di Lutero sul quale gli scritti contro gli ebrei, alla repressione nel sangue dei contadini che si ribellarono ai principi nel nome di una rivendicazione di libertà non solo religiosa ma politica, fino alle guerre di religione, gettano oscure ombre.
--------------------------------- |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
16/12/2017 - ore 10:00 - Auditorium della Fondazione

|
Presentazione KhoraComunità educativa residenziale integrata per minori fragiliIl progetto della nostra comunità educativa residenziale integrata per minori fragili è nato grazie al sostegno di una rete di soggetti che ha fortemente creduto in noi.
Sabato 16 dicembre, dalle ore 10, presso l’Auditorium della Fondazione, potremo finalmente, con grande orgoglio, illustrare Khora e Kairos.
PROGRAMMA:
- 10:00 apertura lavori
- 10:10 saluti autorità
- 10:30 #noisiamokairos
- 11:00 COME LA FORMAZIONE DIVENTA IMPRESA
Prof. Elena Zanfroni
Docente di Pedagogia sociale Università Cattolica del Sacro Cuore
- 11:20 LA RISPOSTA DEL SERVIZIO SOCIALE
Dott.ssa Mariangela Tiramani
Responsabile servizio famiglie e tutela minori Comune di Piacenza
- 11:40 EMILIA ROMAGNA: MODELLI E ORIZZONTI
Dott.ssa Monica Pedroni
Servizio politiche sociali e socio educative Regione Emilia Romagna
- 12:00 POST 18, UNO SGUARDO AL FUTURO
Dott.ssa Anna Bolognesi
Associazione Agevolando Bologna
- 12:20 un Ginger per Kairos
- 12:30 chiusura lavori e piccolo buffet a cura de “I piccoli mondi”
|
Approfondisci | Stampa evento | 
1   2  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|