Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Ottobre 2011
L M M G V S D
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Ottobre 2011

14 eventi presenti

1/10/2011 - Dalle ore 9:00 alle ore 12:00 - Auditorium della Fondazione

La dislessia

La dislessia

Come conoscerla, affrontarla, un percorso tra famiglie, scuola e istituzioni

2° INCONTRO: LEGGE

09.00
Dott. Enrico Ghidoni
“Cosa cambia dopo la legge 170/2010” - Neurologo presso l’Azienda ospedaliera di Reggio Emilia e membro del “Comitato Problematiche Sociali AID.”;

10.00
Prof.ssa Adele Mazzari
“Sostegno e promozione del successo scolastico degli studenti con DSA Rapporto genitori e scuola per il successo scolastico” Dirigente I.C. Bobbio e presidente del collegio dei Dirigenti;

11.30
Dibattito e conclusioni.


per informazioni contattare Giuseppina Lunardi responsabile territoriale sezione AID per Piacenza e Provincia
“Casa delle Associazioni” Via Musso, 3/5 - Piacenza
cell. 3332930736 - E-mail piacenza@dislessia.it - sito web http://www.aidsezionepiacenza.org

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

5/10/2011 - ore 17:15 - Auditorium della Fondazione

L’Italia degli scienziati: i rapporti fra scienza e società nei primi 150 anni di vita unitaria

L’Italia degli scienziati: i rapporti fra scienza e società nei primi 150 anni di vita unitaria

I mercoledì della scienza: la matematica e la vita quotidiana

Prof. Angelo Guerraggio
Università Bocconi di Milano

Un ciclo di conferenze di carattere non specialistico rivolte al grande pubblico, con l’obiettivo di stimolare un approccio alle problematiche scientifiche ed a quelle prospettive di ricerca della scienza che hanno una ricaduta in settori rilevanti della vita quotidiana.

ORE 17:15 - CERIMONIA DI PREMIAZIONE
Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2011
Organizzati dal Centro Pristem - Eleusi dell’Università Bocconi di Milano.
Sarà presente il prof. Angelo Guerraggio dell’Università Bocconi

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

6/10/2011 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Vigolo Marchese. La Storia e le storie

Vigolo Marchese. La Storia e le storie

Presentazione del libro

Introduce e presenta
Gian Paolo Bulla
direttore Archivio di Stato di Piacenza

Sarà presente l’autore, Mons. Domenico Ponzini

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

11/10/2011 - ore 10:00 - Auditorium della Fondazione

Gli ottant'anni della Ricci Oddi

Gli ottant'anni della Ricci Oddi

Una galleria d’arte moderna nell’Italia degli anni Trenta - Giornata di studi

Inaugurata l’11 ottobre del 1931, la Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi rappresenta un caso singolare nel panorama culturale italiano dell’epoca. Il piacentino Giuseppe Ricci Oddi aveva cominciato ad acquistare opere d’arte quasi per caso negli ultimi anni dell’Ottocento ma ben presto il suo interesse di amatore colto si era trasformato in autentica vocazione collezionistica e fin dal 1924 aveva disposto che la sua raccolta fosse destinata al pubblico godimento. Come scriveva infatti nel 1932 Attilio Rapetti “il contenuto di questa Galleria permette una visione completa dello sviluppo artistico italiano durante tutto l’800: tutte le scuole e tutte le tecniche vi sono rappresentate, quasi sempre dagli artisti migliori e dalle opere più significative”. Una parte cospicua del fascino e dell’unicità della Ricci Oddi nel panorama dei musei italiani dell’epoca risiede anche nello straordinario contenitore progettato da Giulio Ulisse Arata, che riuscì a dar vita ad un sistema articolato, adottando per l’edificio museale vero e proprio una pianta di astratto nitore geometrico che si rifà a soluzioni moderniste d’inizio secolo. A ottant’anni esatti dall’inaugurazione della Galleria un gruppo di studiosi si riunisce per riflettere sul progetto culturale di Ricci Oddi, sulle
peculiarità di quello architettonico e museografico di Arata e su come essi si inserirono in un più ampio dibattito nazionale sull’arte contemporanea e sugli spazi museali destinati ad ospitarla.

Ore 10.00 - SALUTO DELLE AUTORITÀ
Vittorio Anelli
Presidente della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi

Paolo Dosi
Assessore alla Cultura del Comune di Piacenza

Giacomo Marazzi
Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano

Davide Gasparotto
Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle province di Parma e Piacenza

Presiede Marisa Dalai Emiliani
Dipartimento di Storia dell’Arte, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma


Ore 10.30
Paolo Nicoloso
Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Trieste
Arata e l’architettura italiana negli anni trenta

Paola Nicita
Dipartimento di Storia dell’Arte, Università degli Studi “La Sapienza” di Roma
Musei e mostre negli anni trenta
La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e la Mostra d’Arte Italiana dell’ ‘800 e del ‘900 a Parigi, tra promozione delle arti e propaganda


Alessandro Malinverni
Dipartimento di Storia delle Arti, Università degli Studi di Milano
La realtà dell’ideale. La Galleria Ricci Oddi nella stampa locale e nazionale

Paolo Maria Farina e Chiara Rostagno
Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano, polo di Piacenza
Il rilievo architettonico come contributo alla conoscenza della Galleria Ricci Oddi

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

12/10/2011 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

Il matematico si diverte

Il matematico si diverte

I mercoledì della scienza - La matematica e la vita quotidiana

Prof. Federico Peiretti
Politecnico di Torino

Un ciclo di conferenze di carattere non specialistico rivolte al grande pubblico, con l’obiettivo di stimolare un approccio alle problematiche scientifiche ed a quelle prospettive di ricerca della scienza che hanno una ricaduta in settori rilevanti della vita quotidiana.


Associazione Amici del Liceo Scientifico “L. Respighi”

Dipartimento di Matematica e Fisica Liceo Scientifico “L. Respighi”

Curatrice dei Mercoledì della Scienza: Teresa Rulfi Sichel

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

1   2   3  successiva 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio