|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Maggio 201626 eventi presenti 2/5/2016 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
"Verso un'oncologia integrata"Omeofest, Festival dell'Omeopatia e delle Scienze UmaneOmeofest, Festival dell'Omeopatia e delle Scienze Umane
Esperienze complementari nella terapia dei tumori.
Introduzione con pratica di rilassamento e ascolto delle campane tibetane.
Relatrici: Livia Bidin, Glenda Marafante, Luca Pigaiani, Manlio Casini
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
 |
3/5/2016 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
L’arte russa attraverso i secoliCiclo di incontri - Maggio 2016Dalle icone all’arte realista
L’arte iconografica compare in Russia dal X secolo quando il sovrano Vladimir I (955-1059), in stretto rapporto con Bisanzio, promuove la cristianizzazione e dura fino al XVII/XVIII secolo. Soltanto nel XVIII sec. con Pietro il grande e Caterina II, superato l’isolamento, la Russia si affaccia all’Europa e alla sua arte. Il collezionismo e la fondazione dell’Accademia inducono un veloce aggiornamento sull’arte rinascimentale, barocca, neoclassica. Nel 1861 l’abolizione della servitù della gleba segna l’inizio di una richiesta di democrazia. Gli artisti, gli Ambulanti, coniugano ideali estetici ed etici, raffigurando le bellezze dello sconfinato paesaggio russo, le condizioni dei contadini nei paesi, la necessità d’alfabetizzazione, i grandi protagonisti della cultura.
Tra ‘800 e i primi decenni del XX secolo gli artisti si aggiornano velocemente e partecipano alle avanguardie, creando quella più avanzata che cerca di realizzare l’utopia in impegno nella costruzione del primo paese comunista.
Dal 1920 al 1934, quando Stalin impone l’arte del Realismo socialista, è necessario analizzare le forme di un realismo, comune a simili forme in tutti gli altri paesi, e arti spiccatamente di regime. Dopo la morte di Stalin, il panorama è ancora prevalentemente figurativo come la recente mostra al Palazzo delle Esposizioni a Roma Russia in the road anni 1920/1999 evidenzia.
Coordinatrice Elena Sichel |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
3/5/2016 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
"La vita quotidiana come viaggio iniziatico"Omeofest, Festival dell'Omeopatia e delle Scienze UmaneRelatrice: Sophie Ott |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
5/5/2016 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
Valorizzare et ConoscereConferenza e conversazione promossa da Associazione TCM URBISLe architetture ecclesiastiche dismesse: onere o opportunità?
- Rolando Pizzoli*
Identità riflesse ed opportunità in divenire: Santa Maria del Carmine a Piacenza.
- Elena Gradi* e Giorgia Rossi*
*specialisti in restauro dei monumenti, cultori della materia presso Politecnico di Milano
Introduce e coordina
Tiziano Fermi, Presidente Associazione Piacenza Urbis |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
6/5/2016 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
Il teatro dell'anima: il sogno nell'antica Grecia tra verità ed inganno | prof.ssa Maria Cristina BollaCiclo di Conferenze 'Il Velo di Maya: REALTÀ e ILLUSIONE'"Nella notte, quando gli occhi sono spenti alla luce, l'uomo ne accende una per sè" (Eraclito). I Greci svilupparono una vera e propria cultura del sogno, spesso inteso come il colloquio con la parte più segreta ed autentica di sé. Dai sogni premonitori o ingannatori in Omero, alle visioni allucinatorie tra sonno e veglia, ai sogni terapeutici dei santuari, l 'esperienza onirica si pone al limite di universi paralleli. |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
1   2   3   4   5  successiva ultima pagina  Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|