|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Febbraio 201616 eventi presenti 3/2/2016 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
LungimiranzaPresentazione del libro della d.ssa Carla Cogni GonellaInterverranno, con l’autrice:
dott. Mauro Balordi, Università Cattolica di Piacenza
prof. Fausto Fiorentini, giornalista
dott. Alberto Brenni, giornalista
Il ricavato della vendita del volume sarà devoluto alla Casa del Fanciullo di Piacenza |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
4/2/2016 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Papà, Mamma e GenderPresentazione del libro di MICHELA MARZANOInterverrà, con l’autrice, la dottoressa Monica Premoli
psicoterapeuta e coordinatrice del Polo Clinico I.D.I.P.S.I.
In collaborazione con l’Associazione I.D.I.P.S.I. - Istituto di Psicoterapia Sistemica Integrata |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
5/2/2016 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
La luce: simbolo della vita - Roberto BuonocoreIL cosmo E LA pupilla | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaDall’antico Egitto ai tempi nostri la luce è sempre stata intesa nelle varie religioni come emanazione di Dio, come conoscenza liberatrice, immortalità in contrapposizione alla materia, all’oscurità e alla morte. E’ nella filosofia platonica che la luce assume la sua più definita valenza metafisica: nel mito della caverna gli occhi dei prigionieri sono abbagliati e non riescono a vedere al luce della verità che proietta le ombre. La luce è la dimensione fondamentale di tutta la Commedia dantesca.
IL CICLO DI CONFERENZE
Tutta la conoscenza che abbiamo del cosmo, ad eccezione di una piccola parte veicolata dai raggi cosmici e dai neutrini, ci proviene dalla luce in tutte le frequenze dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. È incredibile la quantità di informazione che si può estrarre oggi da un raggio di luce e il miglioramento delle tecniche di rilevazione sia al suolo che in orbita inducono a pensare a enormi futuri sviluppi. Ma c’è ancora molto da scoprire e, sotto molti aspetti, la natura della luce resta avvolta nel mistero.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico.
Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
 |
8/2/2016 - 8:30 - 19:00 - Auditorium della Fondazione

|
e-story@piacenza.eu | PER UNA STORIA EUROPEA NELL’ERA DIGITALE4° Convegno nazionale sulla storia e il suo insegnamento nell’era digitalePROGRAMMA
8:30 Accreditamento e iscrizione
9:00 Saluto delle autorità
9:15 Presentazione del Convegno - Carla Antonini, Isrec Piacenza
9:30 I sessione
Come si insegna storia contemporanea nei paesi europei? Uno sguardo comparato su curricula, quadri orari, contenuti e metodologie, media literacy, digital history
Coordina Luisa Cigognetti, Istituto “Parri”, Bologna
Introduce Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle
10:00 Interventi degli esperti internazionali e del pubblico
discussant: Antonio Brusa, Università di Bari; Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle
11:15-Coffee break
11:30 II sessione
Rilevanze storiografiche del Novecento e celebrazioni civili nelle indicazioni legislative nazionali e nell’insegnamento della storia.
Quale idea d’Europa? Quali prospettive per la public history?
discussant: Serge Noiret, European University Institute di Firenze, Antonio Brusa, Università di Bari; Pierre Sorlin, Università di Parigi Sorbonne nouvelle
Interventi (I parte)
Erin Bell, Florian Gleisner, University of Lincoln (Gran Bretagna)
Julio Montero, Universidad Internacional de la Rioja (Spagna)
Darko Strajn, Pedagoski Institut (Slovenia)
13:30-14:30-Pausa pranzo a buffet
Interventi (II parte)
László Strausz, Kosztolanyi Dezso Kavenaz Kulturalis Alapitvany (Ungheria)
Urzula Jarecka, Institut Filozofii I Socjologii Polskiej Akademii Nauk (Polonia)
Steven Stegers, Euroclio (Olanda)
16:05-16:30 - Coffee break
Interventi (III parte)
Steff en Sammler, Georg Eckert Institut, Universität Leipzig (Germania)
Carla Marcellini e Nadia Baiesi, Insmli (Italia)
Daniela Asquini, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna
17:30-19:00 Dibattito e conclusione lavori
§ Il convegno si tiene in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea
SCARICA IL PROGRAMMA E IL MODULO DI ISCRIZIONE |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
11/2/2016 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

|
Toni Capuozzo presentaIl segreto dei maròPresentano la serata:
Nicoletta Marenghi
(giornalista di Telelibertà)
Loris Magnani
(Circolo "Nicola Bombacci") |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
1   2   3   4  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|