|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Gennaio 20188 eventi presenti 12/1/2018 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
Storia del pianeta Terra - Theo CordaniIL SETTIMO SIGILLO, Creazione e distruzione nel Cosmo - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di Piacenza | Gennaio - Febbraio 2018L’età della Terra è pari a circa 4,5 miliardi di anni, approssimativamente un terzo dell’età dell’universo. Dalla fase iniziale di accrescimento del protopianeta e dall’ impatto primordiale con un planetoide che ha portato alla formazione della Luna, enormi sono stati i cambiamenti biologici e geologici che il nostro pianeta ha attraversato prima di giungere allo stato attuale.
------------------------
IL SETTIMO SIGILLO
Creazione e distruzione nel Cosmo - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di Piacenza | Gennaio - Febbraio 2018
Come il cavaliere Antonius Block nel celebre film di Bergman perde la partita a scacchi con la morte, così tutto ciò che viene ad essere nell'universo e l'universo stesso sono destinati ad estinguersi. La morte è un imbattibile giocatore di scacchi. La nostra Terra, come tutti gli altri pianeti solari o extrasolari, le stelle attorno a cui ruotano, le galassie che danzano senza peso negli spazi siderali, i buchi neri divoratori di materia e di luce, l'intero universo di cui siamo parte e forse altri universi generati in un megaverso senza tempo sono tutti destinati, in tempi e modi differenti, a ritornare nel nulla da cui sono emersi. L'eternità non appartiene al cosmo.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico.
Ingresso libero. | Per informazioni tel. 333.9255435
info@astrofilipc.it – www.astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
 |
19/1/2018 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
Nascita e morte del Sistema Solare - Gian Piero SchiaviIL SETTIMO SIGILLO, Creazione e distruzione nel Cosmo - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di Piacenza | Gennaio - Febbraio 2018Circa 4,5 miliardi di anni fa una estesa nube di gas e polveri iniziò a contrarsi per effetto della gravità e a ruotare appiattendosi. Così, secondo l’ipotesi più attendibile, avrebbe avuto origine il sistema solare. Le numerose incongruenze tra questa teoria e le osservazioni fanno ancora discutere gli astronomi, che però concordano sul fatto che tra 5 miliardi di anni tutto finirà in una enorme nebulosa planetaria.
------------------------
IL SETTIMO SIGILLO
Creazione e distruzione nel Cosmo - Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di Piacenza | Gennaio - Febbraio 2018
Come il cavaliere Antonius Block nel celebre film di Bergman perde la partita a scacchi con la morte, così tutto ciò che viene ad essere nell'universo e l'universo stesso sono destinati ad estinguersi. La morte è un imbattibile giocatore di scacchi. La nostra Terra, come tutti gli altri pianeti solari o extrasolari, le stelle attorno a cui ruotano, le galassie che danzano senza peso negli spazi siderali, i buchi neri divoratori di materia e di luce, l'intero universo di cui siamo parte e forse altri universi generati in un megaverso senza tempo sono tutti destinati, in tempi e modi differenti, a ritornare nel nulla da cui sono emersi. L'eternità non appartiene al cosmo.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico.
Ingresso libero. | Per informazioni tel. 333.9255435
info@astrofilipc.it – www.astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
19/1/2018 - ore 12:00 - Fondazione di Piacenza e Vigevano

|
Conferenza stampa Asco in FondazioneFondazione di Piacenza e Vigevano e Ausl PiacenzaContinua a crescere Asco, l’area di simulazione clinico organizzativa attivata dall’Ausl di Piacenza all’ospedale di Castel San Giovanni poco più di due anni fa. In 24 mesi, l’attività formativa sostenuta dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano si è incrementata in maniera significativa. Venerdì 19 gennaio, nella sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Sant’Eufemia 13 a Piacenza, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dei dati di attività di Asco, alle ore 12.00.
Per l’occasione interverranno:
- Massimo Toscani, presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
- Luca Baldino, direttore generale Ausl Piacenza
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
 |
24/1/2018 - ore 21:15 - Auditorium della Fondazione

|
Sonia Spinello Trio in "Wonderland"Omaggio a Stevie Wonder - Anteprima Piacenza Jazz Fest 2018Sonia Spinello voce
Fabio Buonarota tromba e flicorno
Roberto Olzer pianoforte
Come ogni tradizione che si rispetti, ormai da quindici anni a questa parte, a un mese circa dalla sua inaugurazione, il festival si racconta in anteprima in due diversi momenti concentrati nella medesima giornata, che quest’anno è in programma mercoledì 24 gennaio. La mattina nel Salone d’onore della Fondazione di Piacenza e Vigevano alle 11.30 si terrà la conferenza stampa in cui verrà presentata l’intera manifestazione, la sera alle 21.15 nell’Auditorium, in via S. Eufemia 12 a Piacenza, sarà protagonista la musica suonata dal vivo con un concerto a ingresso libero, aperto e offerto a tutta la città dalla Fondazione stessa.
La Fondazione di Piacenza e Vigevano è l’Ente che offre da sempre con stabilità e fiducia il suo costante sostegno al festival, oltre alla Regione Emilia Romagna e alcune realtà imprenditoriali del territorio.
A esibirsi sul palco una formazione guidata dalla vocalist Sonia Spinello che proporrà “Wonderland”, un viaggio in chiave jazz nella vita e nella musica di Stevie Wonder. Ad affiancare la Spinello nel tour sono Fabio Buonarota alla tromba e Roberto Olzer al pianoforte.
Proprio dalla profonda dedizione per le composizioni di uno dei più grandi artisti della scena musicale mondiale, che ha influenzato la musica contemporanea a 360 gradi come è stato Stevie Wonder, nasce “Wonderland”.
Nel corso della serata verranno presentati molti brani tratti da un omonimo album che ha fatto parlare molto di sé, uscito per l’etichetta Abeat Records. Il disco nasce dal desiderio di omaggiare questa leggenda, punto di riferimento musicale universale da parte di una estimatrice quale è la cantante. La scelta del repertorio alterna, con grande equilibrio e una particolare attenzione a mantenere la stessa linea poetica, alcuni brani originali inediti, tra cui spiccano i due scritti dalla stessa Spinello, a delle rivisitazioni pregiate di alcuni classici della Black Music composti da Wonder nel corso della sua lunga carriera iniziata già da giovanissimo negli anni Sessanta.
In breve tempo, a partire dalla sua recente uscita, molte recensioni e interviste in territorio nazionale stanno dando valore a questo ultimo lavoro di Sonia Spinello. Ma non solo, il disco sta avendo molto successo ed è distribuito in diverse parti del mondo, tra cui gli Stati Uniti e il Giappone. Proprio in Giappone è appena stato selezionato, fra moltissime produzioni provenienti da tutto il mondo, per il primo posto della classifica audiofila riservata alle voci internazionali del Jazz stilata da una delle riviste giapponesi di critica Jazz più autorevoli (HIHYO – Jazz Critique Magazine).
Sonia Spinello ha sempre cantato, passando attraverso molti generi, dal Rock al Blues, dal Soul al Funk per approdare infine al Jazz, che l’ha portata a cercare di utilizzare la voce come uno strumento per creare mondi sonori e una propria unicità stilistica che in questo momento del suo percorso è soprattutto volta all’insegna dell’intimismo. Il lavoro fatto dal gruppo è all’insegna dell’essenzialità, in modo da rispettare il più possibile quelle che sono le melodie e la forza originaria dei brani, senza sconvolgerne gli equilibri, ma anzi facendoli risaltare maggiormente.
Sonia Spinello sa interpretare con emotività ogni parola, vivendo e trasmettendo l'emozione di ogni storia. L'ascolto, reso suggestivo grazie all'essenzialità degli arrangiamenti dei suoi brani più struggenti e carichi di pathos, lascia spazio ai colori e alla leggerezza della voce. I brani sembrano essere sospesi in un gioco di equilibri, risultando a tratti eterei. I musicisti, dal canto loro, sanno interpretare con grande rispetto le armonie perfette che hanno reso unico e riconoscibile lo stile di un poeta musicale.
INGRESSO LIBERO |
Approfondisci | Stampa evento | Link | 
24/1/2018 - ore 11:30 - Salone d'Onore di Palazzo Rota Pisaroni

|
Piacenza Jazz Fest 2018Conferenza Stampa di PresentazioneConferenza stampa della 15esima edizione del Piacenza Jazz Fest.
Interverranno
Massimo Toscani
Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Alberto Dosi
Membro del C.d.A. della Fondazione di Piacenza e Vigevano e responsabile del settore cultura
Gianni Azzali
Presidente del Piacenza Jazz Club e direttore artistico del festival
|
Approfondisci | Stampa evento | Link | 
1   2  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|