|
Eventi Auditorium Piacenza In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Responsabile Eventi in Fondazione
Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190
E-mail: presidenza@lafondazione.com
|
Gennaio 201611 eventi presenti 9/1/2016 - ore 16:00 - Spazio Mostre di Palazzo Rota Pisaroni - Via S. Eufemia 13, Piacenza

|
FIORI MECCANICIBot. I futurismi di un giocoliere | Percorso di approfondimento sul 'terribile' artista piacentino Arti e Pensieri propone FIORI MECCANICI, un percorso di approfondimento sul 'terribile' artista piacentino articolato in una visita guidata a una selezione di opere presenti in mostra e in un laboratorio creativo dedicato.
Il progetto è incentrato principalmente sul tema del paesaggio, particolarmente caro a Bot, e sulla sua Flora futurista, in cui si può cogliere l'idea di un nuovo mondo naturale reinventato alla luce della sensibilità moderna ispirata al tema della macchina.
Nella fase di laboratorio che segue la visita i partecipanti avranno a disposizione materiali e supporti vari, quali carte di varie textures, riviste da ritagliare, stoffe, elementi ‘industriali’ e di riciclo, per dar sfogo alla propria fantasia creativa e creare un personale ‘fiore meccanico’.
"Tutto a me piace e da tutto traggo arte", dichiarò Oswaldo Bot. Il vero insegnamento che possiamo trarre dalla sua poetica è che attraverso l'arte e la creatività, l'umorismo e la leggerezza, si può progettare un futuro in cui natura e macchina, tradizione e progresso non sono in contraddizione ma possono coesistere.
Possono parteciparvi tutti gli interessati dai 4 ai 99 anni d’età.
È richiesto un contributo di € 5 a partecipante.
È necessario prenotarsi inviando una mail a artiepensieri@virgilio.it oppure telefonando al numero 3395411031 (Noemi Pisati).
N.B. I percorsi saranno attivati al raggiungimento di almeno 15 partecipanti e non potranno accoglierne più di 30.
|
Approfondisci | Stampa evento | 
12/1/2016 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

|
Presentazione del libro "P.O. BOX C'era una volta" Genesi di un cantautore e storia di una band degli anni NovantaCon l'autore Paolo Milanesi
interverranno:
il M° Max Repetti (Artemusica)
dott. Gabriele Finotti (Orzorock)
moderatore Andrea Dossena, giornalista.
Entrata libera |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf
13/1/2016 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
Cultura all’ombra del DuomoConfronto a più voci su libri che servono ad “allargare gli spazi della razionalità”PUNTO INCONTRO
Servizio Diocesano Cultura Lavoro Scuola
Rino Curtoni e Gabriella Sesenna
presentano
Religione senza Dio
di Ronald Dworkin
Società Editrice il Mulino |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
19/1/2016 - ore 17:30 - Auditorium della Fondazione

|
L'arte nello spazio urbano. L'esperienza italiana dal 1968 a oggiPresentazione del libro di Alessandra PioselliLa delegazione FAI di Piacenza è lieta di invitare i propri aderenti e tutti coloro che vorranno partecipare alla presentazione del libro L'arte nello spazio urbano. L'esperienza italiana dal 1968 a oggi edito da Johan & Levi editore (2015) martedì 19 gennaio alle ore 17.30 presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Interverranno l'autrice Alessandra Pioselli direttore dell'Accademia Carrara di Bergamo e curatore d'arte contemporanea, e Claudia Losi, artista. Ingresso libero.
L'arte nello spazio pubblico è un tema caro al FAI poiché riguarda sia la valorizzazione sia la tutela del patrimonio artistico, e il libro di Alessandra Pioselli ripercorre le molteplici strade che gli artisti hanno seguito in Italia, dal 1968 ad oggi, reinventando il rapporto con lo spazio e con il pubblico all'interno della dimensione urbana. Nuove committenze e nuovi interlocutori, sullo sfondo di paesaggi e città italiane che stentano a riconoscersi come comunità, suggeriscono oggi una rilettura critica del concetto di partecipazione che è il vero protagonista del volume. Attraverso l'analisi di tali processi, con immagini ed esperienze, il racconto si compie fino a introdurre il lavoro di Claudia Losi e la sua recente produzione artistica.
Alessandra Pioselli è critico, curatore d’arte contemporanea e direttore dal 2010 dell’Accademia di Belle Arti G. Carrara di Bergamo. È docente di Storia dell’arte contemporanea presso la stessa Accademia e di Arte pubblica presso il Master in economia e management dell’arte e dei beni culturali del Sole24Ore (Milano). Collabora con la rivista Artforum (New York).
Claudia Losi, artista piacentina, la cui ricerca si focalizza sul rapporto dell’uomo e l’ambiente che lo circonda e sulle relazioni tra l’individuo e la comunità a cui appartiene. Forte è il suo interesse per le scienze naturali e letteratura. Trascorre periodi di studio e vita in Italia e all’estero dove ha esposto in varie mostre personali e collettive in spazi pubblici e privati in Francia, Inghilterra, Norvegia, Emirati Arabi, Stati Uniti. In particolare nel 2009 Qui e non altrove. Qui. A local communities project, ArtePOLLINO, in Basilicata, e nel 2008 Aiuola Transatlantico progetto per il programma di arte pubblica Nuovi Committenti, promosso dalla Fondation de France and Urban2, Mirafiori Nord, Torino.
|
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | 
 |
22/1/2016 - ore 17:45 - Auditorium della Fondazione

|
Oltre il visibile - Franco TrespidiIL cosmo E LA pupilla | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaQuello che il nostro occhio riesce a vedere è solo una frazione infinitesima dello spettro luminoso. L’osservazione del cielo è oggi condotta dalle onde radio ai raggi cosmici, passando per microonde, infrarosso, ultravioletto, raggi x e gamma, con l’ausilio di un piccolo manipolo di satelliti artificiali: Chandra, Spitzer, Fermi, Kepler, Herschel, Planck. Lo SKA (Square Kilometer Array telescope) è il tentativo di realizzare il più grande radiotelescopio mai costruito al mondo. La nostra visione del cosmo sta cambiando radicalmente.
IL CICLO DI CONFERENZE
Tutta la conoscenza che abbiamo del cosmo, ad eccezione di una piccola parte veicolata dai raggi cosmici e dai neutrini, ci proviene dalla luce in tutte le frequenze dello spettro, dalle onde radio ai raggi gamma. È incredibile la quantità di informazione che si può estrarre oggi da un raggio di luce e il miglioramento delle tecniche di rilevazione sia al suolo che in orbita inducono a pensare a enormi futuri sviluppi. Ma c’è ancora molto da scoprire e, sotto molti aspetti, la natura della luce resta avvolta nel mistero.
Tutte le conferenze hanno carattere divulgativo e sono destinate ad un ampio pubblico.
Per informazioni tel. 333.9255435 www.astrofilipc.it |
Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link | 
1   2   3  successiva Sono presenti per la ricerca 3428 eventi Ricerca Evento
|