
|
L’universo al buio. Onde gravitazionali e neutrini | Andrea FoppianiNEL COSMO DEL FUTURO | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaL’astronomia del futuro guarderà oltre a ciò che appartiene all’universo delle onde elettromagnetiche e, dopo aver esaurito lo spettro dai raggi gamma alle onde radio, utilizzerà altri metodi di indagine mirati a catturare gli sfuggenti neutrini, prodotti dalla fusione nucleare delle stelle, e a rilevare le debolissime onde gravitazionali, originate dalle collisioni di stelle di neutroni e buchi neri.
---------
Realizzazione di nuovi grandi telescopi terrestri e orbitali in grado di vedere più che mai lontano e indietro nel tempo, lancio di missioni spaziali che ci riporteranno in orbita attorno alla Luna e forse su Marte, costruzione di nuovi rilevatori di onde gravitazionali, sviluppo della ricerca di segnali da intelligenze extraterrestri, messa in atto di esperimenti e studi teorici per svelare i misteri della materia oscura e del tessuto spazio-temporale: queste sono alcune delle grandi sfide che attendono nei prossimi decenni coloro che operano nei campi dell’astronautica, dell’astrofisica e della cosmologia.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico.
Ingresso libero.
Per informazioni tel. 339.3650125
info@astrofilipc.it – www.astrofilipc.it |