
|
Nel fuoco dello specchio. Nuove generazioni di telescopi terrestri e spaziali | Renato BersaniNEL COSMO DEL FUTURO | Ciclo di conferenze del Gruppo Astrofili di PiacenzaLe nuove tecnologie consentono oggi di realizzare telescopi terrestri di dimensioni enormi come l’ELT con uno specchio di 39 metri di diametro o il Magellano composto da sette riflettori da 8,4 metri di diametro, e non sembra esserci limite a quello che si potrà fare in futuro. Sull’altro versante, quello dei telescopi spaziali, si attende il lancio di strumenti come il Plato, in grado di individuare pianeti extrasolari di tipo terrestre nella zona abitabile, e l’Euclid che scandaglierà gli abissi galattici per svelare il mistero dell’energia oscura.
---------
Realizzazione di nuovi grandi telescopi terrestri e orbitali in grado di vedere più che mai lontano e indietro nel tempo, lancio di missioni spaziali che ci riporteranno in orbita attorno alla Luna e forse su Marte, costruzione di nuovi rilevatori di onde gravitazionali, sviluppo della ricerca di segnali da intelligenze extraterrestri, messa in atto di esperimenti e studi teorici per svelare i misteri della materia oscura e del tessuto spazio-temporale: queste sono alcune delle grandi sfide che attendono nei prossimi decenni coloro che operano nei campi dell’astronautica, dell’astrofisica e della cosmologia.
Gli incontri hanno carattere divulgativo e sono destinati ad un ampio pubblico.
Ingresso libero.
Per informazioni tel. 339.3650125
info@astrofilipc.it – www.astrofilipc.it |