
|
II GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIOIncontro studi dedicato al Piano Territoriale Paesaggistico Regionale dell’Emilia-RomagnaPROGRAMMA
10,00
Giovanna Paolozzi Strozzi, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza
Giuseppe Baracchi, Presidente Ordine Architetti PPC provincia di Piacenza
10,30
Roberto Gabrielli, Responsabile Servizio Pianificazione territoriale e urbanistica, dei trasporti e del paesaggio, Regione Emilia-Romagna
L’adeguamento al Codice del Piano Territoriale Paesaggistico Regionale
10,50
Anna Mele, P.O. Osservatorio del paesaggio, progetti di tutela recupero e valorizzazione e promozione della cultura del paesaggio, Regione Emilia-Romagna
Materia paesaggio: l’esperienza della Regione Emilia-Romagna
11,10
Ilaria Di Cocco, Funzionario archeologo Segretariato Regionale MiBACT per l’Emilia-Romagna
Dare certezza alla tutela: l'attività di ricognizione del patrimonio tutelato
11,30
Cristian Prati, Architetto funzionario Soprintendenza ABAP per le province di Parma e Piacenza
Dei boschi piacentini, agli esordi della tutela paesaggistica
11,50
Presentazione Carta Nazionale del Paesaggio
12,10
Dibattito
12,40
Presentazione dell’opera Evoluzione - Mutamenti Terrestri e Invasività Umane 2017
a cura dell’autore Brunivo Buttarelli
----------------------------------------
COMUNICATO STAMPA
Si celebra il 14 marzo 2018 la Seconda Giornata nazionale del Paesaggio, istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo nello spirito della Convenzione europea del Paesaggio, con Decreto ministeriale del 7 ottobre 2016.
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza organizza un incontro studi dedicato al Piano Territoriale Paesaggistico Regionale dell’Emilia-Romagna. Un primo aggiornamento, che si terrà a Piacenza, presso l’auditorium Santa Margherita (via S. Eufemia 13 - max 120 posti) della Fondazione di Piacenza e Vigevano, a partire dalle ore 9.30. Ideato da Anna Còccioli Mastroviti, l’incontro è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Piacenza. All’incontro di studi, aperto dal Soprintendente Giovanna Paolozzi Strozzi e dal Presidente dell’Ordine degli Architetti, Giuseppe Baracchi, partecipano dirigenti e funzionari della Regione Emilia-Romagna, del Segretariato Regionale del MiBACT e della stessa Soprintendenza; saranno rappresentati lo stato dell’arte dei lavori in corso e tratteggiati gli scenari futuri legati all’entrata in vigore del nuovo Piano Territoriale Paesaggistico Regionale, il cui iter di aggiornamento è stato avviato a dicembre 2016 da Regione Emilia-Romagna e MiBACT. La 2° Giornata Nazionale del Paesaggio sarà altresì occasione per divulgare la Carta nazionale del Paesaggio, a cura dell’Osservatorio Nazionale per la qualità del Paesaggio, redatta sulla base dell’ampio quadro delineato dal Rapporto sullo Stato delle Politiche del Paesaggio pubblicato nell’ottobre 2017 dal MiBACT, Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio, e sulla base dei contenuti emersi dagli Stati generali del Paesaggio tenutasi a Roma lo scorso 25 e 26 ottobre.
Al termine dei lavori l’artista Brunivo Buttarelli presenterà l’opera Evoluzione. Mutamenti terrestri e invasività umane 2017
L’evento gratuito è accreditato dall’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Piacenza (4 cfp). |